Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di ciclizzazione dei carboidrati, ma anche di scarico da effettuare durante la dieta. Ma di cosa si tratta nello specifico?

Ebbene sì, in questi ultimi anni è stato riscontrato che sempre più persone convivono con problematiche legate ai carboidrati. Non si tratta solo di intolleranze ma anche della gestione di questo elemento nel quotidiano.

Scarico dei carboidrati - RicettaSprint
Scarico dei carboidrati – RicettaSprint

Sulla base di tale motivazione, si decide di dare un ruolo più specifico a questo tipo di alimento, in modo che possa avere un impatto positivo nel nostro quotidiano, evitando così quelli negativi.

Le persone, infatti, decidono di seguire lo scarico dei carboidrati per permettere al corpo di recuperare durante la dieta.

In cosa consiste lo scarico dei carboidrati?

La risposta a questa domanda dipende da vari fattori, ma iniziamo chiarendo che nel momento in cui facciamo riferimento allo scarico dei carboidrati stiamo parlando di una fase molto delicata della dieta. In questo frangente, infatti, attraverso lo scarico dei carboidrati si vanno a sospendere per poi reintrodurli poco a poco.

Nell’arco di un mese, infatti, per almeno cinque giorni si procede riducendo o eliminando del tutto la presenza di carboidrati, i quali vanno evitati per il tempo indicato. Non parliamo soltanto di pane e pasta, ma anche di altri carboidrati provenienti da fonti come legumi, ecc.

Scarico dei carboidrati - RicettaSprint
Scarico dei carboidrati – RicettaSprint

In questo modo, dunque, andremo a velocizzare la reazione del corpo nei confronti della dieta e riusciremo a ottenere una maggiore efficacia del regime alimentare e una perdita più rapida dei chili di troppo.

Come rientrare dallo scarico dei carboidrati?

Rientrare dallo scarico dei carboidrati richiede comunque attenzione. Dopo aver trascorso cinque giorni limitando o eliminando completamente i carboidrati, dobbiamo procedere gradualmente a reintegrarli. In questi casi, infatti, si procede con porzioni da 30 grammi per tre giorni, per poi salire a 50 grammi nei due giorni successivi e concludere con porzioni da 70 grammi, arrivando persino a 100 grammi.

Scarico dei carboidrati - RicettaSprint
Scarico dei carboidrati – RicettaSprint

Ovviamente, però, tenete conto che solitamente il consiglio è quello di consumare le porzioni indicate almeno una volta al giorno, suddividendo i grammi dei carboidrati in due step. Per effettuare al meglio lo scarico dei carboidrati, se potete, fatevi assistere da un nutrizionista che, senza ombra di dubbio, potrà aiutarvi.