Col caldo torrido punto su questa insalata di lenticchie ho chiuso con la pasta, questa ricetta è tutt’altra cosa, fresca, leggera e salutare da provare subito!
Questo si che è un piatto fresco, sfizioso e nutriente che si prepara senza alcuna difficoltà e con pochissimi ingredienti.

Basta con i soliti piatti caldi, dato il caldo torrido non possiamo desiderare altro. Nell’insalata di lenticchie ci aggiungo peperoni, cetriolo, cipolla e pomodori, ma puoi personalizzare come preferisci. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Insalata di lenticchie con peperoni e pomodori: fresca, delicata e irresistibile
Ho usato le lenticchie secche e le ho cotte, ma se vuoi velocizzare puoi usare quelle in barattolo così non devi né cucinare e né attendere il raffreddamento. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
- 300 di lenticchie secche
- 1 peperone rosso
- 1 cetriolo
- 1 cipolla
- 150 g di pomodori rossi
- 1 costa di sedano
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
Procedimento dell’insalata di lenticchie
Per poter preparare l’insalata di lenticchie iniziamo a lavare le lenticchie secche sotto acqua corrente, mettile in un colino e mettiamo sotto il rubinetto.

Andiamo poi a metterle in una pentola, copriamo con acqua e lasciamo cuocere a fiamma media per 20-25 minuti, giriamo di tanto in tanto, poi andiamo a scolare per bene, mettiamo le lenticchie in una ciotola e lasciamole raffreddare.
Nel frattempo laviamo i pomodori, il sedano, il peperone, il cetriolo e il prezzemolo. Mettiamo i pomodori tagliati a pezzetti in una ciotola ampia, uniamo la cipolla affettata e ridotta a dadini.
Eliminiamo la calotta dal peperone, tagliamo a metà e poi eliminiamo i semi e i filamenti, laviamo, asciughiamo con carta e riduciamo a listarelle e poi a dadini, aggiungiamo in ciotola. Tagliamo a fette e poi a dadini il cetriolo e il sedano e uniamo ai restanti ingredienti.
Solo quando le lenticchie saranno fredde le incorporiamo agli ingredienti in ciotola, condiamo con olio extra vergine di oliva, sale e prezzemolo. Mescoliamo delicatamente e copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e mettiamo in frigo e dopo un’ora serviamo.
Buon Appetito!
