Se+hai+della+crema+pasticcera+avanzata%2C+non+ti+serve+pi%C3%B9+niente%3A+la+metti+in+frigo+e+dopo+la+friggi%2C+non+ti+sembrer%C3%A0+vero
ricettasprint
/se-hai-della-crema-pasticcera-avanzata-non-ti-serve-piu-niente-la-metti-in-frigo-e-dopo-la-friggi-non-ti-sembrera-vero/amp/
Dolci

Se hai della crema pasticcera avanzata, non ti serve più niente: la metti in frigo e dopo la friggi, non ti sembrerà vero

Hai fatto della crema pasticcera per farcire pandoro o panettone e non sai cosa fartene? Certo non la puoi congelare, ma sicuramente puoi friggerla ed é buonissima!

Tanti non sanno che la crema pasticcera avanzata può trasformarsi in un dessert goloso e facilissimo da fare: con pochissimi passaggi avrai dei bocconcini dorati da gustare.

Se hai della crema pasticcera avanzata, non ti serve più niente ricettasprint

Non avresti mai pensato ad una soluzione del genere probabilmente eppure ti stupirà sapere che la crema fritta é una delle ricette tradizionali della nostra gastronomia dolce: ti assicuro che vale la pena provarla, ne andranno tutti matti!

Se la crema è asciutta ed un po’ indurita, meglio ancora: il risultato sarà ancora più goloso

Di norma una crema per essere definita tale deve essere morbida ed avvolgente, ma ovviamente quando si lascia a temperatura ambiente oppure in frigorifero è normale che si asciughi formando una patina in superficie. Questa condizione la rende praticamente perfetta per essere utilizzata per il nostro scopo, perché la crema dovrà essere tagliata in piccoli blocchi e quindi impanata: di conseguenza sarà un vantaggio averne un po’ avanzata che avevi già in frigorifero ben fredda. La ricetta in questione prevede anche la preparazione della crema, ma se l’hai già procedi come appena descritto. Non ci resta quindi che metterci il grembiule e procedere!

Potrebbe piacerti anche: Con tre fette di panettone ci fai un dolce squisito, pronto in meno di 10 minuti

Ingredienti

500 ml di latte
3 tuorli
110 gr di zucchero semolato
40 gr di maizena
Un baccello di vaniglia
Buccia di mezzo limone
Pangrattato q.b.
2 uova intere
Olio di semi per friggere q.b.

Preparazione della crema pasticcera fritta

Per realizzare questa ricetta, versate il latte intero in una pentola insieme alla scorza di mezzo limone ed al baccello di vaniglia tagliato a metà secondo la lunghezza. Accendete a fuoco dolce e portate il latte a ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete l’amido di mais e la farina setacciata e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Una volta che il latte sarà arrivato ad ebollizione, togliete la pentola dal fuoco e versate lentamente il latte a filo nel composto di tuorli e zucchero, mescolando contemporaneamente per evitare la formazione di grumi. Rimettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e continuate a mescolare la crema con una frusta fino a quando diventerà densa e cremosa, occorreranno circa 5/7 minuti.

Rimuovete il baccello di vaniglia e la scorza di limone e versate la crema pasticcera in una teglia rettangolare, livellandola con una spatola. Coprite con la pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina in superficie e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente per almeno 2 ore.

Una volta che la crema pasticcera è completamente fredda, tagliatela a pezzi quadrati o rettangolari di circa 4-5 cm di lato. Preparate due ciotole: una con pangrattato, una con le uova sbattute e versate abbondante olio di semi per friggere in una casseruola capiente.

Accendete a fuoco dolce sotto quest’ultima, intanto passate ogni pezzo di crema pasticcera prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato, facendo attenzione a coprire bene tutti i lati. Quando l’olio sarà ben caldo, friggete i pezzi di crema pasticcera fino a quando saranno dorati e croccanti su tutti i lati. Una volta fritti, scolateli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servite la crema pasticcera fritta calda o fredda, spolverizzata con dello zucchero a velo o accompagnata da una salsa al cioccolato, se preferite: buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Ricette per Bambini

Polpette per i piccoli di casa, metto tutto in ciotola e poi dritto in padella, la ricetta zero sbatti, leggera e salutare, cosa vuoi di più

Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…

6 ore ago
  • News

Sai come recuperare la pasta scotta? Se fai così andrà tutto liscio

Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…

7 ore ago
  • Dolci

Mica le solite torte fredde, questa crostata ha un ripieno di crema che si mangia col cucchiaino ed è una vera festa di frutta estiva

Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Non solo un antipasto, con le cozze gratinate si fa festa pure in settimana e porto il mare a tavola

In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…

9 ore ago
  • Dolci

Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!

Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…

10 ore ago
  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

11 ore ago