Se+vuoi+fare+la+differenza%2C+metti+questo+nel+soffritto+degli+spaghetti+e+vedi+che+ti+mangi%3A+mia+nonna+ne+aveva+sempre+un+barattolo+in+casa
ricettasprint
/se-vuoi-fare-la-differenza-metti-questo-nel-soffritto-degli-spaghetti-e-vedi-che-ti-mangi-mia-nonna-ne-aveva-sempre-un-barattolo-in-casa/amp/
Primo piatto

Se vuoi fare la differenza, metti questo nel soffritto degli spaghetti e vedi che ti mangi: mia nonna ne aveva sempre un barattolo in casa

Quando faccio gli spaghetti così vengono sempre buonissimi, nessuna ricetta gli somiglia: basta mettere questo nel soffritto, la nonna non sbaglia mai!

Saporiti e facili da fare, per portare in tavola questo piatto ci metti pochissimo eppure sembra uscito da un ristorante.

Se vuoi fare la differenza metti questo nel soffritto degli spaghetti ricettasprint

A me la pasta troppo asciutta non piace, soprattutto quando si tratta di formati lunghi: mi piace che sia sugosa, ben condita e devo dire che questa ricetta si presta veramente alla perfezione.

Sembra la classica puttanesca, invece ha un sapore tutto nuovo ed il merito é di questo ingrediente

Premetto che adoro la pasta olive e capperi, la mangerei tutti i giorni così gustosa con quel tocco deciso e quella sapidità che solo l’unione perfetta di questi ingredienti sa dare. Mai avrei pensato che aggiungendo questo piccolo dettaglio alla preparazione del soffritto, avrei ottenuto un risultato pazzesco sotto tutti i punti di vista. Del resto a volte basta veramente poco per trasformare un piatto comune in una incredibile bontà e la mia nonna mi ha dato la soffiata che mi mancava: ecco perché é sempre utile e conveniente avere sempre un barattolino di alici sott’olio in dispensa!

Potrebbe piacerti anche: Li hai mai mangiati gli spaghetti cacio, pepe e gamberi? Se non li assaggi non puoi capire quanto sono buoni

Ingredienti
320 gr di spaghetti
300 gr di pomodorini ciliegini
100 gr di alici sott’olio
50 gr di capperi dissalati
100 gr di olive nere denocciolate

2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione degli spaghetti al sugo di pomodorini ed alici

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando bene i pomodorini sotto l’acqua corrente, poi asciugateli e tagliateli a pezzetti. pelate l’aglio e schiacciate gli spicchi, versateli in una casseruola capiente insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Lasciateli soffriggere facendo attenzione a non bruciarli: dopo un paio di minuti, quando l’aglio sarà dorato toglietelo ed aggiungete le alici. Fate cuocere per un paio di minuti, mescolando delicatamente fino a quando si saranno disfatte sciogliendosi completamente.

A questo punto, unite i pomodorini e mescolate bene, aggiungete anche i capperi e le olive denocciolate, coprite e proseguite la cottura per circa 10/15 minuti sempre con la fiamma al minimo. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata per cuocere la pasta, quindi assaggiate il sugo e regolate di sale e pepe ricordandovi che ci sono già i capperi e le olive a dare sapidità al piatto. Giunta a bollore l’acqua per la pasta, cuocete gli spaghetti e scolateli al dente, ma conservate un po’ di acqua di cottura.

Versate gli spaghetti nella casseruola con il sugo e mescolate bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per rendere il tutto più cremoso. Fate saltare gli spaghetti nel sugo per un paio di minuti, in modo che si insaporiscano bene. Servite subito con un bel po’ di basilico fresco per dare un tocco ulteriore di colore ed un profumo speciale: sarà una festa in tavola!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

56 minuti ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

2 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

4 ore ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

11 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

13 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

14 ore ago