Sembra+una+semplice+vellutata%2C+ma+ha+delle+propriet%C3%A0+incredibili%3A+sazia+e+fa+dimagrire%2C+puoi+mangiarla+quanto+vuoi+ed+%C3%A9+buonissima
ricettasprint
/sembra-una-semplice-vellutata-ma-ha-delle-proprieta-incredibili-sazia-e-fa-dimagrire-puoi-mangiarla-quanto-vuoi-ed-e-buonissima/amp/
Primo piatto

Sembra una semplice vellutata, ma ha delle proprietà incredibili: sazia e fa dimagrire, puoi mangiarla quanto vuoi ed é buonissima

E’ una ricetta della nonna, quindi é salutare e gustosa, ma al tempo stesso ha la capacità di saziare come pochi piatti accelerando il metabolismo: tutto grazie ad un mix di ingredienti strepitoso.

Mangiare e dimagrire non vanno sempre di pari passo, dipende infatti da ciò che consumiamo durante il giorno: soprattutto dalla portata calorica degli alimenti che portiamo in tavola. Scegliendo gli ingredienti giusti in cucina però, si può tranquillamente assumere un pasto saporito e perdere il peso in eccesso.

zuppa di zucca e zenzero ricettasprint

Se sembra un’utopia, non é affatto così: la natura infatti ci offre una quantità incredibile di componenti con cui realizzare piatti straordinari senza appesantirci ed anzi, ottenendo l’effetto contrario.

Mangia questo piatto e vedrai che bontà: non ti sembrerà vero di perdere peso nello stesso tempo

Spesso si associa erroneamente il concetto di dieta con il cibo insipido, triste e lesso: probabilmente un buon nutrizionista saprà indirizzarvi sul percorso da seguire, ma gioca molto anche la vostra creatività in cucina. Alcuni ortaggi e spezie infatti, combinati insieme provocano una vera e propria esplosione di gusto al palato, ma soprattutto fanno molto bene all’organismo.

Nella ricetta che sto per proporti abbineremo un ingrediente protagonista assoluto della stagione in corso ovvero la zucca, dolce e piena di sapore, ad uno un po’ esotico e dalle proprietà dimagranti cioè lo zenzero. Con il suo tocco leggermente piccante, conferirà al piatto un pizzico di brio, equilibrando l’eccessiva dolcezza e soprattutto con le sue proprietà termogeniche e sazianti ti farà sentire pieno ed appagato ed azionerà il metabolismo favorendo la combustione dei grassi ed in particolare dei carboidrati. Non resta che augurarti buon appetito!

Potrebbe piacerti anche: Ketchup fatto in casa: la versione light così potrai mangiarlo anche se sei a dieta

Ingredienti

600 gr di zucca
Una cipolla rossa
Un cucchiaino di zenzero grattugiato
Un litro e mezzo di brodo vegetale
Un mazzetto di erbe aromatiche (salvia, rosmarino, maggiorana)

5 pomodorini
Crostini di pane q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della vellutata di zucca allo zenzero

Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo la zucca: eliminate la buccia, i semi ed i filamenti interni e tagliate la polpa a dadini. Pelate la cipolla, eliminate l’anima centrale e tritatela finemente, poi lavate bene i pomodorini e tagliate anche questi a pezzetti. Fatto ciò prendete una casseruola capiente e dai bordi alti e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva: aggiungete il mazzetto di erbe aromatiche ed accendete a fuoco dolce. Appena vedrete sfrigolare leggermente, mescolate ed unite la cipolla . Rosolatela un minuto appena per far uscire il suo sentore affumicato, poi aggiungete i pomodorini e cuocete ancora un paio di minuti. A questo punto unite un bicchiere di brodo vegetale bollente.

Lasciate andare ancora qualche minuto, poi togliete le erbe aromatiche ed unite lo zenzero grattugiato. Mescolate e aggiungete ancora poco brodo vegetale. Cuocete per 4/5 minuti sempre mescolando di tanto in tanto: fatto ciò aggiungete anche la zucca. Versatela nella casseruola, copritela di brodo vegetale sempre ben caldo e lasciate cuocere mantenendo la fiamma bassa per 40/45 minuti con il coperchio. Controllate la cottura e se dovesse essere necessario, aggiungete ancora un po’ di brodo quando il precedente sia stato completamente assorbito. Procedete in questo modo fino al termine della preparazione: dovrete ottenere una zucca densa e corposa.

Se dovesse risultare invece troppo liquida ancora, alzate leggermente la fiamma a fatela addensare mescolando affinché non si attacchi. A questo punto, con un frullatore ad immersione, riducete tutto in una crema liscia e vellutata: se necessario, potete filtrarla con un colino per eliminare eventuali residui di semi o buccia. Trasferite ben calda nei piatti guarnendo con un filo di olio evo a crudo ed i crostini di pane ed assaporate tutta la sua bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Un bicchiere di questo dopo pranzo annulla tutte le calorie, in estate è un tocca sana

Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…

9 minuti ago
  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

39 minuti ago
  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

2 ore ago
  • News

Scongelare la carne in appena un quarto d’ora? Ci riesci alla grande con un trucco strabiliante

Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…

3 ore ago
  • Finger Food

Hamburger senza carne approvati persino dai vegani, farli poi è un gioco da ragazzi

Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…

4 ore ago
  • conserve

Una volta arrostiti i peperoni li conservo anche 2 mesi, tutto merito della nonna che mi da sempre ottimi consigli

I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…

5 ore ago