Dei semi di sesamo soggetti a richiamo alimentare urgente a causa di una contaminazione da Salmonellosi. La comunicazione del RASFF.
Semi di sesamo ancora una volta sottoposti ad una contaminazione. Il Sistema Rapido di Allerta Europeo per la Sicurezza di Alimenti e Mangimi ha scovato un possibile pericolo in un carico di questo particolare alimento. Il Paese di provenienza è il Sudan, ed a seguito di controlli accurati su di un campione di questi semi di sesamo è emersa una problematica specifica.
Leggi anche –> Mercurio nel pesce spada | la marca e tutti i dettagli | FOTO
Si tratta della riscontrata presenza del batterio che porta al sorgere della Salmonella. Situazione che si manifesta a seguito dell’ingestione di cibo contaminato. E che si manifesta con sintomi quali nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. Questo prodotto è distribuito anche in Svizzera e Turchia. Per quanto riguarda i semi di sesamo, da settembre 2020 in poi numerosi quantitativi hanno mostrato la presenza al loro interno di ossido di etilene. Tale sostanza viene utilizzata come pesticida. Ed in quel caso la provenienza è indiana.
Leggi anche –> Cibo nel water o nel lavandino | attenti a non smaltire così questi alimenti
I semi coltivati ed esportati da quella parte del mondo vengono ordinati da numerose aziende per la creazione dei più svariati prodotti. Ma la presenza dell’ossido di etilene in eccesso ha causato una pioggia di richiami alimentari a raffica. I provvedimenti hanno riguardato anche l’Italia, con centinaia di notifiche.
Leggi anche –> Quanto dura il cibo aperto in frigo | tutti i consigli su come comportarsi
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il rischio indicato dal RASFF in questa situazione è serio e questo ha causato la mancata erogazione dei permessi necessari affinché questo prodotto venga posto in vendita. L’alimento in questione, oggetto della notifica che ne dispone il sequestro, verrà presto distrutto. Non essendo stato posto sul mercato, il RASFF non ha comunicato dati sensibili relativi al riconoscimento di questo alimento.
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…