Semolelle+limoncine+di+Fulvio+Marino+%7C+%C3%88+sempre+mezzogiorno
ricettasprint
/semolelle-limoncine-fulvio-marino-sempre-mezzogiorno/amp/
Pizza

Semolelle limoncine di Fulvio Marino | È sempre mezzogiorno

Profumati e golosi, con la loro forma che ricorda un limone sono dei pani formidabili! Ottimi da gustare a morsi così semplici ma ancora più buoni farciti. Si sposano perfettamente con i secondi di pesce, affumicato e non.

Foto di È sempre mezzogiorno. Semolelle limoncine di Fulvio Marino

Continua il viaggio della panificazione nel nostro paese e oggi facciamo tappa a Torre del Greco ma andiamo ad arricchire questi pani con il limone di Amalfi. Si tratta di un agrume famoso in tutto il mondo per il suo profumo incredibilmente fresco e gustoso.

Questa ricetta è stata illustrata dallo chef Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata ino onda su rai Uno il 16 maggio 2022.

Semolelle limoncine di Fulvio Marino ecco come si fa

Le Semolelle limoncine di Fulvio Marino ha una tradizione pazzesca: un tempo, infatti, veniva venduto porta a porta. Stiamo parlando di pane profumatissimi e di grande effetto scenico che piaceranno a tutti: grandi e piccini.

Se iniziate a impastare adesso, potrete portare in tavola questi strepitosi panini anche per domani mattina a colazione. Questo è un pane tipico nostrano che viene fatto a Torre del Greco che però avrete arricchito con il succo e con la scorza del limone di Amalfi.

Il nome di questo pane semonelle deriva dal fatto che questi pani sono fatti con un impasto di semola dura: una farina questa che va impastata e trattata in una maniera particolare, come spiegato nella ricetta sotto. Questo dipende dal fatto che la semola ha un glutine molto più tenace rispetto al grano tenero.

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di riposo: alcune ore

Temperatura di cottura: 250 gradi

Tempo di cottura: 18 minuti

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • una leccarda
  • carta forno

 

  • Ingredienti
  • 500 g di farina di semola
  • 280 g di acqua
  • 50 g di succo di limone
  • 5 g di lievito fresco di birra
  • 12 g di sale
  • scorza di due limone

Semolelle limoncine di Fulvio Marino, procedimento

In una ciotola, mescolate 250 g di acqua con la semola e fate riposare il composto per 2 h a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, inglobate la maggioranza della restante acqua e il lievito. Impastate con cura e unite il succo di limone, il sale e la restante acqua. Infine unite la scorza grattugiata di 2 limoni e afte riposare l’impasto omogeneo per 3 h, la prima a temperatura ambiente e le seguenti due in frigo.

Leggi anche: Semifreddo ricotta e miele con pesche di Barbara De Nigris | È sempre mezzogiorno

Leggi anche: Fresca, cioccolatosa e dolcissima ecco la mia fantastica cheesecake senza cottura

Foto di È sempre mezzogiorno. Semolelle limoncine di Fulvio Marino

Leggi anche: Antonella Clerici, gelo in diretta: “Un infarto fulminante”, la conduttrice sotto shock

Passato il tempo occorrente, date forma a semonelle di 150-200 g che adagerete, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda foderata di carta forno e fate lievitare fino al raddoppio del loro volume. Incidete la loro superficie con un taglio netto abbastanza profondo e infornate 250° per 18 minuti.

Foto di È sempre mezzogiorno. Semolelle limoncine di Fulvio Marino

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Semolelle limoncine di Fulvio Marino
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce dell’amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore

Il dolce dell'amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore. Un procedimento…

29 minuti ago
  • News

Il ciclamino sul balcone o in casa? Ecco dove posizionarlo per farlo fiorire rigoglioso a lungo per tutto l’inverno

Il ciclamino è il fiore dell'autunno, sembra primavera quando arrivano loro. Se provi ad  entrare…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il trucco degli chef per calamari fritti croccantissimi non è la farina e neppure l’acqua: ti svelo il segreto

Ormai li faccio solo così, i calamari fritti croccantissimi e tutti a copiarmi la ricetta:…

2 ore ago
  • Primo piatto

La pasta cremosa alle noci che tutti ameranno perchè si fa in 10 minuti e ti travolge con la sua bontà

Troppo buona e troppo facile, nemmeno ci credevo fin quando l'ho provata: questa pasta cremosa…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Oggi è in programma una cena leggera: cucino una trota aromatizzata, zero schizzi

C'è un modo molto pratico ed efficace per portare a tavola una trota al massimo…

4 ore ago
  • News

MasterChef conquista le stelle Michelin | Guadagni davvero “alle stelle”

C'è qualcosa che non ti aspetti, che sfugge alle regole non scritte dell'alta cucina. Per…

5 ore ago