La Torta pasqualina dello chef Ivano Ricchebono è una preparazione favoloso ripiace genovese realizzata con un ingrediente segreto che si fa solo a Genova.
La Torta pasqualina dello chef Ivano Ricchebono è strepitosa! Così guardandola, non si direbbe ma, però, vedrete che fin dal primo assaggio vi conquisterà con il suo ripieno ricco di sapore e di verdure benefiche per il nostro benessere.
Questa ricetta è stata illustrata dallo chef Ivano Ricchebono ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata inonda su Rai Uno il 15 aprile 2022.
Questa è quindi la prima ricetta che apre la puntata di oggi Venerdì santo del suddetto programma tv. È un abbronzato e spiritoso chef Ivano Ricchebono che ci ilustra una preparazione che a Genova mangiano molto spesso il lunedì dopo Pasqua, ovvero il giorno di pasquetta.
La Torta pasqualina dello chef Ivano Ricchebono è una preparazione nostrana molto buona che piace a tutte le generazioni: giovani, adulti e anziani. Diciamo che non potete dire di avere passato la pasqua se non avete mangiato la torta pasqualina perfetta per la giornata di pasquetta.
È semplice da realizzare: fate, infatti, conto che la parte più difficile è quella di capovolgere la torta su un bel piatto da portata. Quest vi fa capire quanto, invece, come abbiamo già detto, sia semplice preparare questo finger food tipico genovese.
Le istruzioni per realizzare questa favolosa torta salata sono state illustrate dallo chef Ivano Ricchebono durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Prima di procedere, vogliamo rivelarvi che questa torta salata è fatta con un ingrediente che si fa solo a Genova come abbiam precisato nell’introduzuone: ovvero, la prescinseua.
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 180 gradi
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Impastate le farine con l’acqua. Unite a filo l’olio e continuate a lavorare il tutto fno ad avere un composto omogeneo che farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, per 30 minuti. Sciogliete un tocchetto di burro in padella e fateci soffriggere la cipolla mondata e sminuzzata. Insaporite nel fondo i funghi secchi ammollati e tagliati al coltello per qualche minuto prima di unire la bietola, anch’esa sminuzzata con il coltello dopo essere stata lessata e solata. Dopo qualche minuto, unite le uova e aggiustate di sale e pepe. Infine, inglobate il parmigiano grattugiato e mescolate con cura per avere una farcia omogenea.
Trascorso il tempo necessario, tirate l’impasto per avere una sfoglia sottilissima con la quale fodererete uno stampo. Farcite la base con la farcitura che livellerete prima di spalmarci sopra la prescinseua mescolata con il restante formaggio grattugiato. Date forma a tre fossette sulla superficie del finger food e infilate in ognuna un uovo crudo che salerete. Ricoprite il tutto con strisce di impasto, sigillate con cura i bordi e spennellate il tutto con il tuorlo sbattuto. Infornate a 180° per 45 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…