Continua il viaggio della panificazione nel nostro paese attraverso i pani della Pasqua. Oggi facciamo tappa nel sud Tirolo, e prepariamo il Pane all’anice del panificatore Fulvio Marino.
Il Pane all’anice del panificatore Fulvio Marino è una versione semplice di questo pane semi-dolce che possiamo facilmente replicare anche a casa. Si tratta di una favolosa pagnotta che si conserva anche per lungo tempo per poi essere gustata alla domenica di Pasqua.
Questa ricetta è stata realizzata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno il 5 aprile 2022.
Stiamo parlando di un pane veramente bello perfetto da essere messo come centrotavola per il giorno di Pasqua. Piace tantissimo a tutti quanti: grandi e piccini.
Il Pane all’anice del panificatore Fulvio Marino è un manicaretto il cui ingrediente principale, ovviamente, è l’anice: una pianta aromatica tipica del periodo pasquale soprattutto altoatesina.
“Questo pane è famoso- spiega il panificatore Fulvio Marino- per essere preparato solitamente la settimana prima, i giorni prima e poi conservarlo fino alla domenica, appunto, di Pasqua”.
Questa ricetta, come già detto, è stata realizzata dal panificatore Fulvio Marino durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Dosi per: 1 forma da 1 kg di pane
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 220 gradi+ 200 gradi
Tempo di cottura: 20 minuti a 220° + 20 minuti a 200°
In un pentolino, portate ad ebollizione 50 g di latte e mescolatelo con la segale in modo da avere un roux che farete raffreddare prima di aggiungerlo spezzettato nella ciotola con la farina. Aggiungete la maggioranza del restante latte e lo zucchero. Impastate con cura per una diecina di minuti e inglobate al composto omogeneo il lievito madre. Infine, unite il sale e il restante latte, l’anice e il burro sminuzzato. Impastate il tutto fino ad avere un composto dalla consistenza liscia e omogenea che farete riposare, coperto con pellicola, per 1 h a temperatura ambiente 2 h in frigo
Trascorso il tempo necessario, con l’impasto riposato date forma a una pagnotta rotonda andando a ripiegare bene all’interno la pasta e fate riposare il tutto in frigo per 10 h dentro ad un cestino per la lievitazione ben infarinato. Ultimata la lievitazione, trasferite il composto su una leccarda foderata di carta forno e incidete la sua superficie in modo da avere un stella come mostrato nella seconda foto sotto. Infornate a 220° per 20 e procedete a 200° per altri 20 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Se vuoi avere delle pirofile di vetro perfette che brillano come non mai scopri come…
Ritorna l’autunno in tavola con i suoi colori e i suoi profumi, ecco perché ho…
Quando ti ritrovi con delle bucce di banana il consiglio da seguire è quello di…
Scopri la ricetta della torta rustica con melanzane è una torta rustica con un cuore…
Se da qualche tempo a questa parte riscontri gonfiore ai piedi e alle gambe e…
Pesto di rucola e mandorle, il riso cremoso, verde e diverso che ammorbidisce il cuore.…