%C3%88+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pane+tipo+Castelvetrano
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-panificatore-marino-pane-tipo-castelvetrano/amp/
Pizza

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane tipo Castelvetrano

Continua il viaggio della panificazione nel nostro bel Paese: oggi facciamo tappa in Sicilia, più precisamente in provincia di Trapani. Questo è un pane meraviglioso che viene fatto con grani autoctoni siciliani. Stiamo parlando del Pane tipo Castelvetrano del panificatore Fulvio Marino.

Il Pane tipo Castelvetrano del panificatore Fulvio Marino è un manicaretto da leccarsi i baffi! Questa è la ricetta che il panificatore Fulvio marino ha illustrato ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucia “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su rai uno lo scorso 10 febbraio 2022.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane tipo Castelvetrano

Questo è un pane “molto molto buono e- spiega il panificatore Marino-molto interessante”. Provate per credere!

Pane tipo Castelvetrano del panificatore Fulvio Marino ecco come si fa

Il Pane tipo Castelvetrano del panificatore Fulvio Marino è un pane nero realizzato con farine tipiche siciliane. In questo impasto, infatti, utilizzeremo il grano duro integrale macinato a pietra Tumminia “che è-spiega il panificatore Marino- una varietà autoctona siciliana. Naturalmente se non lo troviamo possiamo sostituirlo con una semola integrale”.

“Io l’ho assaggiato prima perché avevo una certa fame-rivela la conduttrice Antonella Clerici- e mi ha dato un pezzo di pane: è meraviglioso!”.

Per preparare questo pane inizierete con il fare l’autolisi. Cosa significa? Vuol dire che miscelerete grossolanamente “700 g semola di grano duro con 400 g d’acqua-spiega il panificatore Marino- e farò un autolisi” ovvero” semplicemente andrò a impastare-precisa il panificatore Marino- la semola di grano duro e una parte dell’acqua e lo lascerò riposare per circa 30 minuti in modo da rendere più lavorabile, partire con i processi enzimatici per rendere poi più lavorabile poi il nostro impasto”.

Ricordate che non è necessario tagliare questo pane prima d’infornarlo perché ” ci saranno dei piccoli strappi naturali -spiega il panificatore marino- tipici di questo pane”.

Questa ricetta, come abbiamo già detto, è stata realizzata dal panificatore Fulvio Marino durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Dosi per: 2 pani

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 250 gradi + 220 gradi

Tempo di cottura: 40 minuti a 250° + 20 minuti a 220°

tempo di riposo: alcune ore

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • cestino per la lievitazione
  • una leccarda
  • carta forno

 

  • Ingredienti
  • 20 g di sale
  • 300 g di grano tumminia
  • semi di sesamo per spolverare
  • 700 g di semola di grano duro
  • 300 g di lievito madre (oppure 8 g di lievito fresco di birra)
  • 700 ml d’acqua

Pane tipo Castelvetrano del panificatore Fulvio Marino, procedimento

Mescolate grossolanamente la farina di farina di grano duro con 400 g d’acqua e fate riposare il tutto pe3 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, inglobate il lievito, la tumminia e la maggioranza della restante acqua. Lavorate gli ingredienti prima di aggiungere il sale e rimanente acqua. Continuate a impastare il tutto fino ad avere un composto omogeneo che farete riposare coperto per 3 h, di cui le prime 2 a temperatura ambiente mentre l’ultima in frigo.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane tipo Castelvetrano

Passato il tempo occorrente, dividete l’impasto in due parti uguali, piegate l’impasto e fatelo riposare a temperatura ambiente per una ventina di minuti prima di ripiegare l’impasto verso l’interno senza sgonfiarlo. Con le mani bagnate d’acqua, inumidite la sagome del pane prima d’impanala nel sesamo e farle poi riposare 3 h a temperatura ambiente in un cestino per la lievitazione con la parte con il sesamo rivolta verso la base del recipiente. Ultimata la lievitazione, trasferite la sagoma del pane in una leccarda foderata di carta forno mettendo la parte con il sesamo rivolta verso l’alto, Infornate a 250° per 40 minuti e poi a 220° per 20 minuti.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane tipo Castelvetrano

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane tipo Castelvetrano
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

20 minuti ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

1 ora ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

2 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

4 ore ago
  • News

Se continui a metterlo nei tuoi piatti ti ucciderà entro l’anno | La scoperta shock

Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…

5 ore ago
  • Finger Food

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e patate

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e…

7 ore ago