%C3%88+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+della+polpettaia+Roberta+Lamberti+%7C+Polpette+di+mia+nonna
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-polpettaia-lamberti-polpette-nonna/amp/
Finger Food

È sempre Mezzogiorno | Ricetta della polpettaia Roberta Lamberti | Polpette di mia nonna

Segnatevi questa ricetta espressa perfetta per riciclare gli avanzi del giorno di Natale in un piatto goloso, veloce e profumatissimo da preparare per Santo Stefano. Stiamo parlando delle Polpette di mia nonna della polpettaia Roberta Lamberti.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta della polpettaia Roberta Lamberti | Polpette di mia nonna

Le Polpette di mia nonna della polpettaia Roberta Lamberti sono una ricetta sciuè sciuè di piccoli manicaretti deliziosi con una cremina da leccarsi i baffi. Questa è la ricetta della nonna della polpettaia Lamberti: una signora di 82 anni che ancora oggi ama cucinare e che telefona sempre alla nipote per condividere e fare nuove ricette con le polpette. Il suo nome è Nonna Tonia.

“Una ricetta che – spiega la polpettaia Lamberti- anche se vieni tu Antonella a trovarla la prima cosa che ti prepara sono queste polpette”.

Inoltre- rivela la polpettaia Lamberti: “io da quando faccio le polpette le faccio con il pane cha avanzava dalla panetteria di Fulvio”.

Questo è un piatto veloce veramente stupendo fatto con ingredienti che riciclate per evitare di gettarlo. Uno dei segreti del successo di questo piatto è la grandezza delle polpette che non devono essere troppo grandi altrimenti non cuocerebbero bene.

La conduttrice Antonella Clerici pensa questo piatto come un piatto riciclo per il giorno del 26 dicembre.

Ovviamente, non dimenticare di accompagnare questo golosissimo piatto con delle fette di pane fresco da poter pucciare nel sughino.

Potrebbe piacerti anche: È sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Ivano Ricchebono | Corzetti ai frutti di mare

Potrebbe piacerti anche: Prova questa insalata invernale: la ricetta è strepitosa

Dosi per: 4 porzioni

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: pochi minuti

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un pentolino
  • una spatola
  • due padelle antiaderenti
  • una pirofila
  • una schiumarola
  • un piatto
  • carta assorbente

 

  • Ingredienti
  • 80 g di mortadella
  • 1 uovo
  • 70 g di formaggio grattugiato
  • 200 g di macinato di manzo
  • 80 g di mollica di pane
  • acqua
  • 150 g di farina 00
  • il succo e la scorza di 2 limoni
  • 80 ml di brodo vegetale
  • 1 l di olio di semi di girasole

Polpette di mia nonna, procedimento

Impastate il macinato con la mortadella tritata, il pane posato bagnato nel latte, parmigiano grattugiato e le uova fino ad avere un composto omogeneo che farete riposare per qualche minuto. Trascorso il tempo necessario, date forma a delle polpettine che farete passerete nella farina prima di friggerle in una padella con olio caldo.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta della polpettaia Roberta Lamberti | Polpette di mia nonna

Potrebbe piacerti anche: Il condimento che non dovrebbe mai mancare nelle occasioni speciali!

Potrebbe piacerti anche: Come fare una torta salata in poche mosse, il ripieno è sorprendente!

Una volta cotte, con una schiumarola trasferite le polpette in un piatto foderato di carta cucina e fatele riposare per qualche minuto. Ripassate le polpettine in un’altra padella con un fil di brodo vegetale (sedano, carote e cipolle). Scaldate il brodo che rimane nel pentolino ed emulsionatela con un cucchiaino di farina e il succo di limone fino ad avere una cremina della densità desiderata che aggiungerete nella padella con le polpette. Fate tirare il condimento e impiattate. Spolverizzate con della scorza dell’agrume grattugiata e servite.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta della polpettaia Roberta Lamberti | Polpette di mia nonna

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta della polpettaia Roberta Lamberti | Polpette di mia nonna
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Ho fatto una vellutata troppo liquida ma l’ho resa più densa in questo modo, problema risolto

La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…

20 minuti ago
  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

50 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

1 ora ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

2 ore ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

3 ore ago