E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+dello+chef+Gian+Piero+Fava+%7C+Ossibuchi+alla+romana+con+pur%C3%A8+di+patate
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-gian-piero-fava-ossubuco-pure/amp/
Secondo piatto

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ossibuchi alla romana con purè di patate

Portate in tavola un secondo ricco di sapore che piace tantissimo a grandi e piccini. Stiamo parlando degli Ossibuchi alla romana con purè di patate.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ossibuchi alla romana con purè di patate

Gli Ossibuchi alla romana con purè di patate dello chef Gian Piero Fava sono un secondo ricco di sapore e molto appetitoso: sono il piatto della domenica da gustare in famiglia tutti assieme e in allegria.  Quest’oggi quindi lo chef romano Fava si cimenterà con un piatto tipico milanese che rivela “io ho questo parallelismo con la città di Milano perché ci sono stato tanto ed è una città che mi piace molto e diciamo che posso definirla la mia seconda città”.

Lo chef Fava ha usato le patate di Leonessa che è una varietà tipica della zona dell’Altopiano di Leonessa (Rieti) “che- spiega lo stesso chef Fava- sono bellissime perché assorbono molto meno acqua e sono eccezionali per realizzare il purè e gli gnocchi”.

Il tocco dello chef Fava che personalizza il piatta sta anche nell’uso di una base di guanciale e di un trito di verdure che insaporirà in una padella con un filo d’olio aggiungendo dopo del pomodoro e dei piselli.

Lo chef rivela che non infarinerà la carne anche se la spadellerà perché sta usando una padella di ferro e la temperatura troppo alta potrebbe bruciare la farina e far diventare acre il composto.

La polvere di macis che lo chef Fava aggiunge nel purè è il rivestimento della noce moscata che ha un sapore assomiglia molto alla noce moscata ma è un più leggero, aromatico e fruttato.

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Girelle al caffè

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta degli chef Gemelli Billy | Kebillis di tacchino

Dosi per: 4 porzioni

Realizzato in: una mezz’ora circa

Tempo di cottura: almeno un paio d’ore

  • Strumenti
  • due padelle
  • un pentolino
  • una frusta
  • un coltello
  • carta forno

 

  • Ingredienti
  • per il purè di patate
  • 1,2 kg di patate
  • 250 ml di latte
  • 125 g di burro
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • salvia
  • 1 limone
  • timo
  • sale
  • pepe
  • per gli ossibuchi
  • 120 g di farina bianca “o”
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 50 g di guanciale
  • 70 g di sedano
  • 50 g di carote
  • 70 g di cipolla
  • 4 ossibuchi di vitello
  • un bicchiere di vino bianco
  • 300 g di piselli
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 l di brodo di carne
  • 150 g di salsa di pomodoro
  • un mazzetto di timo
  • polvere di macis

Ossibuchi alla romana con purè di patate, procedimento

Immergete in una pentola di acqua fredda le patate con la buccia ben lavate. Aggiungete del sale, il limone, la salvia e del timo. Cuocete con coperchio per 30 minuti. Una volta cotte, fatele raffreddare per qualche minuto prima di privarle della buccia e schiacciatele in una ciotola. In una padella, rosolate del guanciale in un filo d’olio con un trito di verdure. Incidete i bordi degli ossibuchi per evitare che si arriccino in cottura e marinateli con dell’olio prima di brasarli con un filo d’olio in una padella di ferro.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ossibuchi alla romana con purè di patate

Potrebbe piacerti anche: Come usare e riciclare la verza | Ricetta e trucco del contadino digitale Mat The Farmer

Potrebbe piacerti anche: Vellutata di zucchine e patate | Gustosa e invitante piacerà a tutti!

Unite il concentrato nella padella con il trito di verdura e fatelo tostare per qualche secondo. Unite anche la carna brasata e procedete con la cottura a fiamma moderata per qualche minuto prima di unire i brodo. Coprite il tutto con un cono di carta forno che aiuta a trattenere la temperatura e cuociamo con coperchio. A fine cottura unite i piselli lessati in acqua bollente per 7 minuti e scolati. Nel frattempo, in un pentolino mescolate la purea di patate con il latte usando una frusta. Insaporite con la polvere di macis e il formaggio grattugiato. Fuori dal fuoco, unite il burro per montarlo. Impiattate e servite.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ossibuchi alla romana con purè di patate

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ossibuchi alla romana con purè di patate
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Pollo sabbioso tutto in padella, questa è la ricetta che fa per me, che fa per tutti

Pollo sabbioso tutto in padella, questa è la ricetta che fa peer me, che fa…

39 minuti ago
  • Primo piatto

Con la zuppa di verza vado sul sicuro: calda e saporita, ci metto pure i crostini ed ho pronto il pranzo

La zuppa di verza è un cibo confortante e salutare, io ci metto anche la…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Ho fatto il pollo alla romana ed è stato un vero successo: non deve mancare il pane per la scapetta finale

Il pollo alla romana ti salva la cena, ma devi farlo solo con la ricetta…

4 ore ago
  • News

Ecco perché sbagli ad usare il forno ventilato, quando invece serve quello statico

Ti è mai capitato di seguire una ricetta alla lettera e il risultato non è…

5 ore ago
  • News

Lorenzo Biagiarelli dopo È sempre mezzogiorno: ecco cosa fa per vivere oggi

Riflettori dei media concentrati su Lorenzo Biagiarelli, che da qualche tempo a questa parte non…

6 ore ago
  • Primo piatto

L’autunno è la stagione dei radicchio, usiamolo per condire la pasta: che spettacolo

Un primo piatto diverso dal solito, molto facile da cucinare e dal risultato sicuro perché…

7 ore ago