Perfetta per una merendina golosa sia per grandi che piccini, questa delizia si prepara in poche e semplici mosse. Stiamo parlando della Focaccia dolce all’uva del panificatore Fulvio Marino.
La Focaccia dolce all’uva del panificatore Fulvio Marino è uno stuzzichino perfetto per i bambini e non solo. Si prepara in poche e facili mosse ma ricordate che necessita di 18 h di riposo in frigo.
L’impasto è farcito con gli acini di uva fragola con cui non si fa il vino ma è perfetta per essere usata negli impasti. Questa uva è caratterizzata da un profumo penetrante e da una polpa dolce e senza l’aroma moscato. Oltre ai buoni ingredienti, per preparare questa focaccia dobbiamo dare il tempo al pane di rilassarsi. “Il pane si rilassa e soprattutto- ha spiegato il panificatore Fulvio Marino- fa rilassare chi lo prepara perché è costretto ad aspettare i tempi della pasta”.
Con la sua morbidezza e il suo gusto sfizioso, questa focaccia vi conquisterà fin dal primo morso. E grazie al suo profumo, rallegrerà la vostra giornata appena la sfornerete.
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta dello chef Federico Fusca | Pappa al pomodoro
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta dello chef Ivano Ricchebono | Fritto del golfo
Dosi per: uno stampo di diametro 26-28 cm
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 180 gradi
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo di riposo: alcune ore
Mescolatela con un cucchiaino la farina con il lievito e le uova sbattute. Unite al composto lo zucchero, il sale e alla fine inglobate il burro un poco alla volta. Fate raffreddare l’impasto omogeneo e liscio in frigo per 18 h. Trascorso il tempo necessario, tiratelo fuori dal frigo e fatelo stemperare per qualche minuto. Dividete l’impasto plastico in due parti uguali, datele a ciascuna parta la forma di una sfera e fatele rilassare in due ciotole per una diecina di minuti.
Potrebbe piacerti anche: Crema di finocchi e formaggio con il Bimby | Per un pasto completo
Potrebbe piacerti anche: Biscotti friabili senza burro | Ricetta universale, adatta agli intolleranti
Stendete su una spianatoia infarinata con le mani il primo impasto partendo dai bordi e trasferite la sfoglia in una teglia di diametro 26-28 cm. Fate delle didate sull’impasto e unite l’uva, spolverizzate con dello zucchero e ricoprite il tutto con il rimanente impasto steso allo stesso modo. Pigiate con le dita lungo i bordi per unire il tutto e aggiungete l’uva ben lavata e scolata con cura. Spolverizzate con dello zucchero a proprio piacere e fate lievitare la focaccia per 2 h prima di cuocerla in forno a 180° per 25 minuti. A cottura ultimata, sfornate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…
Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…
Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…
Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…
Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…
Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…