Profumatissimo e molto fitto, tagliato a fette vi permette di realizzare degli stuzzichini semplicemente incredibili, e non solo. Stiamo parlando del Pane al burro d’erbe di Fulvio Marino.
Il Pane al burro d’erbe del panificatore Fulvio Marino è una prelibatezza che potrete realizzare facilmente a casa anche per quanto riguarda la cottura, perché non necessita di alte temperature e della pietra refrattaria. E’ un procedimento un poco più lungo e ricordate di non aprire mai il forno durante la cottura.
Questo è un pane molto profumato che piace sia a grandi che piccini. Si tratta di una prelibatezza integrale dal sapore “pazzesco” che si conserva per parecchi giorni realizzato con farine integrali o semi integrali fatte con cereali molto vicini alla montagna. Si tratta di un pane con molte fibre e, quindi, è necessario usare un lievito madre. Non dovrete praticare le pieghe sull’impasto come invece è opportuno fare con altri pani.
La lievitazione di questo pane avviene a temperatura ambiente e necessita di alcune ore. Il segnale dell’avvenuta lievitazione della sagoma del pane fatta rilassare sulla leccarda è la formazione di alcune pieghe sulla sua superficie. Adesso dovrete praticare più tagli sulla superficie dell’impasto perché questo pane è un pane molto fitto ed in cottura cresce molto piano. I tagli, che non hanno solo una funzione estetica, permetteranno di far fiorire la mollica interna facendo uscire maggiormente l’aria e, quindi, di far lievitare meglio il tutto.
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta della Chef Zia Cri | Brodo di carne con tortellini bolognesi
Potrebbe piacerti anche: Pizzette da buffet col Bimby | Ottime come quelle del bar
Dosi per: due pani
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 220 gradi + 200 gradi
Tempo di cottura: 35 minuti a 220° + 25 minuti a 200°
Tempo di riposo: qualche ora
Mischiate il burro in un mortaio con le erbe per avere il burro alle erbe. Mescolate le farine con il lievito madre e l’acqua. Aggiungete il sale e impastate per avere un composto solido al quale ingloberete il burro alle erbe. Lavorate il tutto per far assorbire il burro e lasciate lievitare il composto uniforme a temperatura ambiente per 3 h.
Potrebbe piacerti anche: Insalata con pomodorini, pollo e crostini | Ideale pe un pranzo veloce
Potrebbe piacerti anche: Croccantella alla greca | Finger food facilissimo e ricco di sapore
Trascorso il tempo necessario, rovesciate l’impasto plastico su una spianatoia, dividetelo a metà e lasciatelo lievitare per altre 2 h nei cestini per la lievitazione infarinati. Trascorso il tempo necessario, rovesciate il composto su una leccarda leggermente infarinata e fatelo riposare per 30 minuti prima di praticare 8 tagli a scacchiera sulla superficie del pane. Infornate a 220° per 35 minuti e procedete con la cottura abbassando la temperatura a 200° per almeno 20 minuti, senza mai aprire il forno. Ultimata la cottura, sfornate e servite il pane tagliato a fette ancora tiepido.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…