E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pane+in+cassetta+ai+grani+antichi
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-panificatore-fulvio-marino-pane-cassetta-grani-antichi/amp/
Pizza

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane in cassetta ai grani antichi

Preparate degli spuntini unici e salutari con questo manicaretto realizzato con grani antichi. Stiamo parlando del Pane in cassetta ai grani antichi del panificatore Fulvio Marino.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane in cassetta ai grani antichi

Il Pane in cassetta ai grani antichi del panificatore Fulvio Marino è una prelibatezza preparata con cereali minori che sono cereali antichi con poco glutine e molto gustosi. Usiamo la cassetta per aiutarci nella realizzazione di questo pane, infatti, questo strumento ci aiuta in caso di alcuni errori: è un primo mezzo per incominciare a fare il pane. La cassetta ci protegge dagli sbagli e delusioni iniziale fino a che non vi appassionerete al mondo della panificazione.

Ricordate che questi cereali sono molti antichi ma adesso sono tornati molto di moda e sono molto moderni a livello nutrizionale. Useremo della farina di khorasan kamut (che è l’antenato del grano duro) e della farina di segale integrale (che è il cereale di montagna per eccellenza).  L’orzo maltato tostato ci serve a dare colore e sapore. E’ preferibile usare per realizzare questo manicaretto il lievito madre perché con le farine integrali il lievito madre permette di rendere più fruibili i sali minerali che sono all’interno delle nostre farine integrali o semi integrali.

Vedrete che impastare i grani antichi è molto più semplici perché oppongono meno resistere all’impasto. Inoltre, i cereali antichi, avendo meno quantità di glutine, hanno necessità di un tempo di lievitazione non troppo lunga: la prima lievitazione avviene in massa per 1 h e mezza; la seconda

Questi cereali crescono in zone considerati marginali della nostra Italia dove non crescono i cereali tradizionali e in questo caso i cereali alternativi sono una possibilità per l’agricoltore per guadagnare qualcosa in più. Questi cereali, quindi, aiutano anche una microeconomia italiana e non sono solo salutari ma fanno bene anche all’ambiente.

Potrebbe piacerti anche: Patate frizzanti | Con l’aggiunta di un ingrediente segreto

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Ivano Ricchebono | Cosce di faraona al miele e uva

Dosi per: un pane in cassetta

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 200 gradi + 180 gradi + qualche minuto in forno sulla gratelle, se necessario

Tempo di cottura: un’oretta

Tempo di riposo: qualche ora

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • una cassetta di 40 cm per 12 cm
  • pellicola trasparente

 

  • Ingredienti
  • 300 g di farina di khorasan kamut
  • 400 g di farina di farro bianco
  • 300 g di farina di segale integrale
  • 650 ml d’acqua
  • 30 g malto d’orzo tostato
  • 250 g di lievito madre (oppure 10 g di lievito fresco di birra)
  • 50 ml d’olio extravergine d’oliva
  • 22 g di sale

Pane in cassetta ai grani antichi, procedimento

Mescolate con un cucchiaio le farine in una ciotola e unite il lievito madre e la maggioranza dell’acqua. Impastate e aggiungete il malto d’orzo tostato. Continuate a mescolare e, infine, unite il sale e il goccio d’acqua rimasta. Impastate con cura, unite l’olio fino e continuate a lavorare il tutto con le mani fino ad avere un impasto abbastanza liscio e uniforme che farete riposare in ciotola coperta da pellicola per 90 minuti. Trascorso il tempo necessario, trasferite l’impasto appiccicoso sulla spianatoia leggermente infarinata

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane in cassetta ai grani antichi

Potrebbe piacerti anche: Crema di peperoni e formaggio con il Bimby | Ottima per pasta e crostini

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta espressa della chef Zia Cri | Delizia di cachi

Trasferite l’impasto nella cassetta oliata, schiacciatelo per renderlo omogeneo e vedrete che occuperà fino alla metà del volume della cassetta. Lasciate lievitare fino a che il suo volume non avrà raggiunto la cima e avrà fatto una leggera gobba. Infornate a 200° per 30-40 minuti e procedete con la cottura a 180° per 10 minuti. Se questo non bastasse, possiamo togliere il pane dalla cassetta e farlo cuocere sulla griglia del pane per qualche altro minuto. Una volta cotto, sfornate e fatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette e farcirlo a proprio piacimento per avere dei fantastici panini anche a tre strati.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane in cassetta ai grani antichi

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane in cassetta ai grani antichi
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Ho tagliato tutto a pezzetti: pollo, patate e zucchine, cena fatta senza stress mi è servita solo una padella

Bocconcini di pollo con patate e zucchine: cena fatta senza stress, è bastato tagliare tutto…

7 minuti ago
  • News

Matteo Bassetti, nuovi casi di botulino: nuova emergenza sanitaria in Italia

Matteo Bassetti torna nuovamente protagonista della scena: questa volta l’epidemiologo parla dei nuovi casi di…

36 minuti ago
  • Dolci

Polpettine senza frittura, queste le ha approvate anche l’ultima visita e ne puoi mangiare quante ne vuoi

Queste polpettine possono rappresentare un vero e proprio asso nella manica per un pranzo pratico…

1 ora ago
  • Dolci

Hai presente la simmenthal? L’ho tuffata nel riso all’insalata insieme alle uova sode è un piatto da spiaggia pazzesco

Insalata di riso con uova sode e simmenthal: un piatto da spiaggia pazzesco, pochi ingredienti…

2 ore ago
  • News

Perché di colpo ho inappetenza? La causa non ha niente a che fare con il cibo

Tra il caldo e la mancanza di appetito esiste una correlazione importante, ed è per…

3 ore ago
  • Finger Food

Cacio e pepe stavolta in questo impasto, ho sfornato grissini così saporiti che quelli del fornaio nemmeno li guardo più

Grissini cacio e pepe: quelli del fornaio nemmeno li guardo più, stavolta con questo impasto…

4 ore ago