E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Schiacciata+al+mais
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-panificatore-fulvio-marino-schiacciata-mais/amp/
Pizza

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Schiacciata al mais

Portate in tavola uno stuzzichino dorato ricco di gusto davvero eccezionale che potrete farcire a proprio piacere. Stiamo parlando della Schiacciata al mais del panificatore Fulvio Marino.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Schiacciata al mais

La Schiacciata al mais del panificatore Fulvio Marino è una manicaretto dorato davvero gustoso che potrete realizzare anche a casa seguendo alcuni accorgimenti riportati nella ricetta.

Per fare questo impasto lo chef ha utilizzato una farina di mais integrale, fine, macinata a pietra ma che mantiene ancora la sua crusca. Userete quindi il 40% di farina di mais nell’impasto sul totale della farina.

Potete riempire questo manicaretto con quello che più vi piace. Ma come possiamo panificare il mais? Questa operazione non così semplice perché la farina di mais è meravigliosa ma senza glutine, molto gustosa soprattutto quando si tosta: è un pò come la polvere di caffè che bisogna tostare per dare sapore.

Questa è la ricetta di una schiacciata perfetta per iniziare a imparare a lavorare la farina di mais che non facile.

Per realizzare questa prelibatezza è fondamentale realizzare un lievitino al fine di lavorare meglio il successivo impasto.

Se avete il lievito madre, queste sono le dosi da usare per fare il lievitino: 200 g di farina di mais, 200 g di acqua, 200 g di farina di lievito madre.

Se non avete il lievito madre da usare nell’impasto è comunque fondamentale fare il lievitino: in questo caso per le dosi saranno 100 g di farina tipo 0, 100 g di farina di mais e la restante parta di acqua, 7 g di lievito di birra.

Un’unica raccomandazione: quando lavorate questo impasto, fatelo con attenzione perché è leggermente più delicato e potrebbe strapparsi.

Potrebbe piacerti anche: Gnocchi di castagne e funghi | Un primo piatto davvero gustoso

Potrebbe piacerti anche: Frittata con broccoli e funghi al forno | Un secondo ricco e gustoso

Dosi per: due focacce

Realizzata in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 230 gradi

Tempo di cottura: 20 minuti

Tempo di riposo: qualche ora

  • Strumenti
  • due ciotole
  • un cucchiaio
  • una leccarda
  • carta forno
  • una padella

 

  • Ingredienti
  • 400 g di farina mais
  • 600 g di farina di grano tenero tipo “2”
  • 200 g di lievito madre (oppure 7 g di lievito fresco di birra)
  • 20 g di sale
  • 500 g di acqua
  • 40 g di olio extravergine di oliva

Schiacciata al mais, procedimento

In una ciotola mescolate con un cucchiaio 200 g di farina di mais con la stessa quantità di lievito madre e acqua per avere un lievitino che farete riposare per circa 3 h a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, unite il lievitino alla farina integrale tipo 2. Profumate con la rimanente farina di mais che avrete tostato in padella e aggiungete la restante acqua meno un goccio. Lavorate gli ingredienti e inglobate il sale con l’ultima parte d’acqua. Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo, unite l’olio e lavorate fino a far assorbire tutta la parte grassa. Fate lievitare il tutto, coperto con pellicola, per altre 2 h a temperatura ambiente.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Schiacciata al mais

Potrebbe piacerti anche: Gnocchi panna, speck e noci | Saporiti e gustosi, da preparare

Potrebbe piacerti anche: Straccetti di vitello alla finanziera | Semplici ma ricchi di gusto

Ultimata la lievitazione, trasferite l’impasto sulla spianatoia spolverizzata con della farina di grano tenero e di mais e con le mani date forma ad una focaccia che metterete in una teglia foderata di carta forno e farete riposare per 3 h, ricoperto con pellicola trasparente. Passato il tempo occorrente, bagnate e schiacciate delicatamente la schiacciata con le ani unte di olio. Infornate a 230° per 20 minuti.  Spennellatela con dell’olio e servitela.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Schiacciata al mais

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Schiacciata al mais

 

Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Brownies al cioccolato tutto light dall’impasto al ripieno, questa ricetta homemade spacca per una colazione col botto

I brownies al cioccolato light ci metto anche un ingrediente segreto e li servo a…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Il pollo che fa la differenza, lo facciamo al curry ma verde. La dolcezza del miele poi, spacca tutto

Il pollo che fa la differenza, lo facciamo al curry ma verde. L'agrumato del lime…

2 ore ago
  • News

Ingrassare tra i 40 ed i 50 anni può essere letale: “Fa aumentare le probabilità di morte precoce”

C'è una ricerca i cui risultati sono a dir poco spaventosi, e riguardano una paurosa…

2 ore ago
  • Primo piatto

Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca e ci metto anche il rosmarino

Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Con le zucchine ho smesso di farci la pasta, non le cuocio neppure con questa ricetta: ci esce fuori il contorno perfetto

Non mi stresso, non cucino niente e porto direttamente in tavola: con queste zucchine marinate…

3 ore ago
  • Primo piatto

Paccheri allo scarpariello un piatto tipico dei vicoli di Napoli, trucchi e consigli da conoscere

Prova subito i paccheri allo scarpariello un classico piatto che si mangia nei migliori locali…

4 ore ago