Dopo la pizza vado con la tripla dose di crocchette dolci alla ricotta, già so che non mi daranno neanche il tempo di friggerle sono una vera e propria dipendenza: la mia seratona film con gli amici sarà perfetta!
Dopo una buona pizza con gli amici, servi un dolce che sia goloso, veloce da preparare e capace di mettere tutti d’accordo. Ecco perché queste crocchette dolci di ricotta sono sempre la mia scelta vincente! Fuori croccanti, dentro morbide e profumate, con un gusto delicato che conquista al primo morso e così buone che una tira l’altra, fidati, non farai in tempo a friggerle che saranno già sparite!

Sono composte da ricotta di pecora, il che le rende incredibilmente cremose all’interno, mentre la scorza di limone e il limoncello donano un aroma fresco e avvolgente. Il tocco croccante dei biscotti secchi nell’impasto e la doratura perfetta della panatura fanno il resto. Insomma, un piccolo capolavoro che si prepara in pochi minuti ma è capace di sorprendere chiunque!
Crocchette dolci di ricotta: il fritto che crea dipendenza!
Sai che c’è pure un modo per renderle ancora più golose? Puoi provarle a tuffare nel cioccolato fuso dopo la cottura e ti garantisco che non ti fermi più. Ti dirò, io comunque le preferisco anche così come sono, semplici, con una spolverata di zucchero a velo, le trovo eccezionali. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e prepararle con me, vedrai che successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per le crocchette dolci di ricotta
Per circa 30 crocchette
400 g di ricotta di pecora
2 uova grandi di cui i tuorli
180 g di zucchero
180 g circa di farina 00
1 limone di cui la scorza grattugiata
100 g di biscotti secchi
15 ml di limoncello
Per la panatura
150 g di pangrattato
1 pizzico di sale
2 uova
Olio di semi di girasole q.b. per friggere
Zucchero a velo q.b. per decorare
Come si preparano le crocchette dolci di ricotta
In una ciotola capiente, inizia a preparare l’impasto mescolando la ricotta con i tuorli d’uovo e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Incorpora la farina setacciata poco alla volta, poi unisci i biscotti secchi sbriciolati, la scorza di limone grattugiata e il limoncello, mescolando fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.
Leggi anche: Crocchette, ripiene è anche meglio, con questa ricetta poi saranno pronte in meno di 10 minuti
Con le mani leggermente infarinate, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline della grandezza di una noce. Sbatti le uova con un pizzico di sale in una ciotola e passa ogni crocchetta prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
Leggi anche: Crocchette di latte dolci e irresistibili: il fritto goloso che fa troppo gola per dire no!
Infine, scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando l’olio è ben caldo, circa 170 gradi, friggi le crocchette poche per volta fino a doratura uniforme e dopo circa 2-3 minuti saranno pronte. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e spolverale con zucchero a velo, dopodiché, servile ancora calde. Buon appetito!