Sette giorni senza zucchero: ecco cosa succede al nostro organismo. E’ davvero possibile rinunciare allo zucchero? Volenti o nolenti lo ritroviamo ovunque: qualsiasi pietanza acquistiamo o mangiamo contiene anche piccole percentuali di dolcezza. Escludere completamente gli zuccheri dalla nostra alimentazione quindi sembrerebbe impossibile: non basta bere il caffè amaro per dichiararsi esenti da quella deliziosa polverina bianca. Gli esperti nutrizionisti si dividono in benefici dello zucchero e danni derivanti dalla sua assunzione. A parte gli apocalittici, che collegano ad esso l’insorgere di determinate malattie anche gravi, tra cui alcune forme di tumore, ci sono coloro che invece ne acclamano le proprietà benefiche, attribuendogli la facoltà di dare energia all’organismo.
Secondo dei recenti studi scientifici, eliminando completamente gli zuccheri aggiunti dalla nostra alimentazione per almeno 7 giorni, il primo organo a beneficiarne sarebbe il cuore. Infatti il consumo eccessivo degli stessi è imputato come causa principale di decesso per malattie cardiache. Inoltre Lo zucchero è causa di un processo che può portare l’organismo a ridurre la produzione di collagene, contribuendo quindi ad un invecchiamento precoce della pelle. Infine anche se lo zucchero fornisce energia, riducendone l’assunzione comporterà migliore resistenza nel caso di allenamento fisico.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…