Settembrini+fatti+in+casa%2C+morbidi+e+con+un+delizioso+ripieno
ricettasprint
/settembrini-morbidi-ricetta/amp/

Settembrini fatti in casa, morbidi e con un delizioso ripieno

Settembrini fatti in casa

Settembrini fatti in casa, morbidi e con un delizioso ripieno

Con i fichi, tipici di questo periodo, realizziamo i Settembrini, favolosi biscotti dal ripieno fruttato. La dolcezza tipica dei fichi crea una esplosione di bontà fin dal primo morso: vediamo subito insieme il procedimento per realizzarli!

Potrebbe piacerti anche: marmellata di fichi

Ingredienti

150 g farina
40 g di maizena
10 g farina di nocciole
70 g zucchero
80 g burro freddo

1 uovo
60 ml di latte
½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci

Per il ripieno:

320 g di fichi freschi
50 g di zucchero
Buccia grattugiata di ½ limone
25 g di savoiardi in polvere

Preparazione dei settembrini fatti in casa

Per realizzare Settembrini fatti in casa, la prima cosa da fare è setacciare le farine, insieme alla maizena ed il lievito. Ponete le polveri in una ciotola ed unite le uova, lo zucchero, il burro ben freddo a pezzetti ed latte: lavorate gli ingredienti velocemente. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo a riposare per una mezz’oretta.

A questo punto preparate il ripieno: sbucciate i fichi, tagliateli a pezzi e metteteli da parte in un recipiente. Prendete una padella capiente, versate lo zucchero e la buccia di mezzo limone grattugiata. Accendete a fuoco dolce e quando lo zucchero inizierà a sciogliersi unite la polpa dei fichi.

Girate bene il tutto, coprite e fate cuocere fin quando i fichi si ammorbidiranno. Intanto prendete i savoiardi, metteli in un mixer ed azionate a più riprese fino a ridurli in polvere. Quando i fichi saranno ridotti in purea, aggiungete la polvere di savoiardi, mescolate e fate raffreddare completamente.

Riprendete dal frigorifero il vostro panetto, ricavate due sfoglie rettangolari con il mattarello. Distribuite al centro delle due sfoglie il vostro ripieno, secondo la lunghezza poi ripiegate i bordi laterali su se stessi. Infine, con un coltello a lama liscia, ricavate i vostri biscotti tagliando porzioni di circa 4 centimetri.

Fate riposare in congelatore per circa mezz’ora, poi cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 10 minuti, finchè diventeranno ben dorati. Fate raffreddare completamente, poi servite i vostri deliziosi settembrini fatti in casa!

Settembrini fatti in casa

Potrebbe piacerti anche: torta di fichi

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Dieta dopo Ferragosto, via i chili di troppo delle vacanze nella maniera più soft possibile

Cosa fare per portare avanti la dieta dopo Ferragosto? È davvero molto utile con i…

8 minuti ago
  • Secondo piatto

Non ci sono tracce di patate in questa frittata, solo dopo che l’hanno mangiata ho svelato l’ingrediente speciale, nessuno ci credeva

La faccio la frittata ma con le cipolle e senza patate, ma nessuno se ne…

38 minuti ago
  • Secondo piatto

Queste polpette non le friggo proprio ma nessuno nota mai la differenza, sono davvero incredibili

Queste polpette mi hanno salvato il pranzo della domenica: non le friggo affatto e nessuno…

1 ora ago
  • Dolci

Queste brioche si sciolgono davvero in bocca, ma le faccio senza zucchero in pochi minuti

Il modo migliore per inaugurare il fine settimana, senza ombra di dubbio, è rappresentato da…

2 ore ago
  • Dolci

Avena, cocco e farina integrale: con questo plumcake faccio colazione, merenda e pace con la bilancia

Plumcake integrale avena e cocco: finalmente il dolce perfetto da gustare a colazione e pure…

2 ore ago
  • Dolci

Questa ciambella si fa con un ingrediente che neanche ti immagini, niente latte, yogurt e burro, ma ugualmente morbida

La ciambella mascarpone e pesche è soffice, profumata ed irresistibile non serve  latte, yogurt e…

3 ore ago