Le Sfogliatelle ricce sono irresistibili! Friabili e ricche di gusto, piacciono tantissimo a tutti e si preparano anche a casa in pochi e semplici passaggi.
Le Sfogliatelle ricce sono strepitose! Facili e veloci da fare, nessuno sa dire di no a queste ghiottonerie ricche di gusto e di grande effetto scenico nella semplicità che tutto il mondo ci invidia.
Si tratta di ghiottonerie tipiche nostrane che piacciono tantissimo anche ai bambini. Leggere e gustose, sono perfette per iniziare la giornata con il piede giusto o per una merendina golosa.
Le Sfogliatelle ricce sono straordinarie! Nessuno sa resistere al loro aspetto invitante e, perciò, appena presentate vanno a ruba in un istante.
Mettetele tra i dolci da mettere sulla tavolata di Natale, ed è subito un successone!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno, 180° per 20-25 minuti
Sciogliete il sale e lo zucchero nell’acqua e inglobate la farina. Impastate il tutto per 15-20 minuti in una planetaria e poi qualche minuto a mano sul piano da lavoro per avere un composto uniforme che farete riposare 1 h prima di stenderlo per avere una striscia sottile di composto larga 20 cm che ungerete con lo strutto. Avvolgete su se stessa la striscia farcita per avere un rotolo che cospargerete con lo strutto, avvolgerete nella pellicola trasparente e farete riposare in frigo per un minimo di 3 h. Nel mentre, portate al bollore l’acqua salata in un pentolino e cuoceteci il semolino per 3-4 minuti, mescolando con una frusta. Una volta cotto, fate raffreddare il semolino in una ciotola e poi mescolatelo con la ricotta fino ad avere una crema che addolcirete con lo zucchero, la vanillina. Profumate con i fiori d’arancio, la cannella e insaporite con l’uovo e i canditi.
Leggi anche: Succede a MasterChef e il web è senza parole: lo fa vedere Giorgio Locatelli
Leggi anche: Come riconoscere un buon pandoro? I trucchi per comprare il migliore
Leggi anche: Muffin ricotta ed arancia versione leggera: senza uova, latte, olio e burro soffici e delicati
Mescolate con cura tutti gli ingredienti fino ad avere una crema omogenea che farete riposare, coperta con pellicola trasparente, in frigo per 2 h. Trascorso il tempo occorrente, tagliate il rotolo a fette con spessore di 1 cm ognuna delle quali la stenderete con le mani per avere una sagoma a dorma fi campana che farcirete con un cucchiaio di ripieno prima di dargli le sembianze di sfogliatelle che netterete, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda foderata di carta forno. Cuocete a 180° per 20-25 minuti. Una volta cotte, sfornatele, fatele raffreddare e spolverizzatele con dello zucchero a velo.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…