Solfiti+in+prodotto+congelato%2C+non+vanno+mangiati%3A+cosa+si+rischia
ricettasprint
/solfiti-in-prodotto-congelato-non-vanno-mangiati-cosa-si-rischia/amp/
News

Solfiti in prodotto congelato, non vanno mangiati: cosa si rischia

Che cosa possono comportare queste sostanze, dopo la scoperta della presenza di solfiti in un prodotto congelato. È richiamo alimentare immediato.

La presenza di solfiti in un prodotto congelato ha portato alla diffusione di un richiamo alimentare. Non è stato il Ministero della Salute a parlarne bensì il Rasff, ovvero il Sistema rapido di allerta europeo per la sicurezza di alimenti e mangimi. L’organo in questione è il braccio della Commissione Europea e mette in pratica le disposizioni emanate da quest’ultima in materia di sicurezza in ambito alimentare.

Prodotti ittici messi in vendita in pescheria (Foto Canva – ricettasprint.it)

La notifica del Rasff consiglia di attuare le procedure standard previste in casi come questi. Il semplice sospetto che ci possa essere qualcosa che vada contro la salute dei consumatori autorizza in tutto e per tutto le autorità a procedere con provvedimenti anche drastici come lo stop alla messa in vendita di un prodotto ritenuto sospetto.

Solfiti in prodotto congelato, di che cosa si tratta

Apprendiamo che la presenza di solfiti in un prodotto congelato non è dichiarata nella documentazione che accompagna lo stesso. I solfiti sono ritenuti un possibile allergene che potrebbe suscitare anche delle reazioni fisiche avverse da non sottovalutare. Non a caso il livello di rischio segnalato per questa situazione è ritenuto serio. E questo vuol dire che vige un livello di rischio importante per i consumatori.

Dei gamberi congelati (Foto Canva – ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme latte dalla Coldiretti: cala la disponibilità nei supermercati

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Social Card, 400 euro per fare la spesa: come averla

Il prodotto coinvolto è rappresentato da dei gamberi congelati, il cui Paese di provenienza è la Danimarca. Ma da lì questi crostacei vengono importati anche in Italia. A parlare dei rischi legati alla assunzione dei solfiti è anche la EFSA, ovvero l’Agenzia Europea sulla Sicurezza Alimentare. I solfiti sono presenti anche naturalmente all’interno del nostro organismo. E sono di presenza frequente anche in prodotti molto diffusi come la birra ed il vino, il riso, le mele, le cipolle ed altri tipi di frutta e verdura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Compra l’insalata e dentro trova un serpente vivo

I rischi noti

Il discorso tende a farsi più serio quando però si parla di solfiti aggiunti artificialmente. In questo caso il loro scopo è di fare da antiossidanti e conservanti. Inoltre esercitano una azione utile per debellare la presenza dei microbi. Insomma, i solfiti aiutano a tenere gli alimenti conservati più a lungo. Ci possono essere delle potenziali conseguenze sul sistema nervoso centrale e di inibizione della vitamina B1, in caso di assunzione in eccesso.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Niente carne o ripieni pesanti: utilizzo le melanzane per questi involtini sorprendenti che faranno impazzire chiunque

Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…

57 minuti ago
  • News

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti come liberarsene una volta e per tutte e soprattutto come evitarle

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…

2 ore ago
  • News

Api e vespe sono il tuo terrore? Prova questi metodi per tenerli alla larga il più possibile

Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…

3 ore ago
  • Primo piatto

Delizioso risotto con i gamberi pronto in 10 minuti: il mio vicino è cinese, mi ha svelato il trucchetto

C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Non è il solito calamaro fritto che trovi in giro, questo fa crunch al primo morso

Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…

4 ore ago
  • Ricette per Bambini

Li faccio al latte e senza burro, così i biscotti li mangiano anche i bambini nulla di più sano, buoni anche da inzuppo

Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…

5 ore ago