Plumcake banana e chia: altro che calorie inutili, con questa ricetta della mia amica con 80 kcal sto apposto con la dieta ed è buonissimo!
Quando hai voglia di qualcosa di dolce ma non vuoi mandare all’aria tutta la settimana di buone intenzioni, questa è la ricetta perfetta. È morbido, profumato, leggero e ti da quella soddisfazione da dolce vero, senza il minimo senso di colpa. Se per la colazione è quello che ci vuole, per lo spuntino è ancora meglio. E poi resta diversi giorni sofficissimo, quindi te lo gusti quando vuoi.
La base è semplicissima e naturale, parliamo quindi di banane mature per dare dolcezza e consistenza, farina d’avena integrale per un tocco rustico, semi di chia che aggiungono fibre e un pizzico di croccantezza, miele come dolcificante naturale e latte vegetale per renderlo super leggero. Niente burro quindi, niente zucchero eppure ha un profumo e un sapore che ti faranno pensare: “Ma davvero ha solo 80 kcal a fetta?”.
Insomma, almeno io lo adoro e ti suggerisco di servirlo con una spolverata di cannella che lo rende ancora più profumato. E se vuoi un tocco in più, basta aggiungere sopra qualche fetta sottile di banana prima di infornarlo, fidati viene buono e pure bellissimo da portare in tavola! Non c’è niente di meglio quindi, per per chi segue un’alimentazione sana, che preparare questa gustosa ricetta, dunque non perdere tempo, allaccia il grembiule e prepariamolo insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
3 banane mature
225 g di farina d’avena integrale
15 g di semi di chia
75 ml di olio extravergine d’oliva
75 g di miele
In una ciotola capiente, schiaccia le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva, il miele e il latte vegetale, mescolando bene con una frusta a mano o un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unisci poi la farina d’avena, i semi di chia, la cannella e infine il lievito, mescolando bene fino ad ottenere un impasto denso ma cremoso. Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno o leggermente unto e se vuoi, decora la superficie con fettine di banana o una spolverata extra di cannella.
Leggi anche: Mescolo tutto in ciotola e verso nello stampo per plumcake, salvo la colazione, non servono uova, zucchero e burro
Non ti resta che cuocere il plumcake in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 40-45 minuti. Prima di sfornarlo, fai sempre la prova stecchino, se esce asciutto è pronto. Lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e per mantenerlo morbido, conservalo in un contenitore ermetico, così resterà morbido per 3-4 giorni. Buon appetito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…