Nocino di San Giovanni ricetta originale di cui mio nonno andava fiero: si prepara con solo noci verdi alcool e pazienza, secondo un rito preciso!
Preparare il nocino a casa è una di quelle cose che forse anche nella tua tradizione familiare c’era. Probabilmente oggi non tutti lo fanno o lo sanno fare come una volta ma io conservo gelosamente, la vecchia ricetta di mio nonno, che lo preparava con tanto amore e pazienza e oh, nessun liquore veniva meglio del suo!
La ricetta è quella tradizionale, fatta dalla A alla Z come si faceva una volta, con solo noci verdi raccolte a San Giovanni, alcool puro, lime profumati, spezie e un po’ di sciroppo zuccherino. Semplice ma deciso quindi e ciò che rende speciale questo liquore non è solo il sapore intenso, balsamico e leggermente speziato ma anche il vero e proprio rituale per prepararlo. Ci vuole tempo, tanto tempo ma credimi la soddisfazione di versarlo nei bicchierini mesi dopo sarà alle stelle.
Beh, che aspetti quindi? Allaccia subito il grembiule e fidati di me, questa si, che è una ricetta che vale assolutamente la pena provare. Ti garantisco che se seguirai alla lettera tutti i passaggi, il nocino sarà anche il tuo perfetto regalo di Natale. Senza perdere altro tempo quindi, iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 40-45 giorni
Per circa 2 bottiglie di nocino
35 noci acerbe
1 stecca e 1/2 di cannella
1 l e 1/2 di alcool puro 95 gradi
Per lo sciroppo
750 ml di acqua
750 g di zucchero
Inizia tagliando le noci in 4 parti, usando guanti, perché macchiano molto e mettile in un grande barattolo di vetro a chiusura ermetica. Aggiungi poi la cannella, i chiodi di garofano e le bucce dei lime, poi versa l’alcool fino a coprire bene il tutto e chiudi il barattolo. Ora, agitalo e lascialo riposare per 40-45 giorni in un luogo buio, mescolando il contenuto ogni 2-3 giorni.
Leggi anche: Niente di meglio di un buon shot di liquore al caffè, ma solo se lo preparo con questa ricetta
Trascorso il tempo, filtra il liquido con un colino fine o una garza, eliminando le noci e le spezie e prepara lo sciroppo. Quindi in un pentolino, sciogli lo zucchero nell’acqua a fiamma bassa, senza far bollire troppo e lascialo raffreddare completamente. Uniscilo poi all’alcool aromatizzato, mescolando bene.
Versa il nocino nelle bottiglie, chiudi bene e mettile in un luogo fresco e buio. Lascialo riposare per almeno 5-6 mesi prima di assaggiarlo, perché come diceva nonno, più matura, più sarà buono! Il risultato? Un liquore profumato, corposo e irresistibile che ti ascerà senza parole. Provare per credere!
Le tisane possono diventare una componente davvero molto importante sul piano alimentare, ecco perché dobbiamo…
Spaghetti con vongole e pesce spada: c'è mancato poco che non rimanessi digiuna, è bastato…
Riuscire a dimagrire velocemente a volte sembra un’impresa ardua, ma non vuol dire che non…
Per il pranzo di oggi ho deciso di portare un po’ di colore in tavola…
Burek: pasta sottilissima e ripieno saporito: il Burek è la torta salata turca preferita, così…
Quando è in corso una congestione da acqua fredda, hanno luogo dei sintomi molto facilmente…