Sommelier+Andrea+Amadei+%7C+Trebbiano+d%26%238217%3BAbruzzo+%7C+Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+abbinarlo
ricettasprint
/sommelier-amadei-trebbiano-abruzzo/amp/
Bevande

Sommelier Andrea Amadei | Trebbiano d’Abruzzo | Che cos’è e come abbinarlo

Il Trebbiano d’Abruzzo è il vino che possiamo gustare assieme al piatto conviviale Crespelle con crudo, crescenza e rucola dello chef Federico Fusca per rendere la Festa del papà un momento unico e indimenticabile.

Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino nostrano favoloso realizzato in Abruzzo che vi lascerà tutti a bocca aperta. Spesso snobbato, questo tipo di Trebbiano dell’annata 2018 è invece semplicemente incredibile.

Foto di È sempre mezzogiorno. Trebbiano d’Abruzzo. La spiegazione del sommelier Andrea Amadei (FSI)

La presente spiegazione è stata data dal sommelier Andrea Amadei (FSI) ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno oggi 18 marzo 2022.

Trebbiano d’Abruzzo ecco cosa è

Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino che porta morbidezza e corpo ed è quindi perfetto per un piatto dolce ma anche saporito con quel tocco amarognolo che hanno le Crespelle con crudo, crescenza e rucola dello chef Federico Fusca.

Ma come mai, scegliere questo vino: ovvero un Trebbiano che è un vinello, un vino così? E invece no perche è questo vino che “tante volte – spiega il sommelier Amadei- viene snobbato perché è un pò l’uva bianca più coltivata d’Italia. Però attenzione! Perché c’è Trebbiano e Trebbiano. È una famiglia di vitigni, innanzitutto, e il nome deriva da “Trebolanum” che era il vino in epoca romana delle fattorie. Quindi esiste il Trebbiano toscano, Trebbiano corzese, il Trebbinao spoletino, quello romagnolo…

Ci sono, perciò, diversi tipi di Trebbiano “e qui in Abruzzo, secondo me -precisa il sommelier Amadei- viene valorizzato tantissimo dai produttori del posto un pò perché c’è questo paesaggio meraviglioso cioè stiamo proprio stretti tra mare e le montagne più alte dell’appennino centrale: la Maria del Gran Sasso. E ci sono queste colline bellissime dolci proprio ondeggianti, ondulate che sembrano trapuntate cioè sembra che la nonna ci ha messo su la trapunta perché c’è un quadrato di vigne, un quadrato di uliveti, un quadrato di grano e proprio li si esalta il meglio ma non uno o due anni tipo che l’hanno vinificato, cioè che le uve sono state spremute. Anche proprio con il tempo, negli anni”.

“Oggi noi nel bicchiere-specifica il sommelier Amadei- abbiamo un Trebbiano d’Abruzzo di 4 anni, del 2018. Non solo! Sarà perché c’è un amore particolare dei produttori, lo vedi anche dallo sguardo quando raccolgono le uve, però” questo vino riesce veramente a sorprendere. “Quindi-conclude il sommelier Amadei- radici, perché uva è terra ma anche ali perché può arrivare e diventare il vino migliore d’Italia”.

Radici e ali è il tema di questa trasmissione come ricorda la conduttrice Antonella Clerici cha ha aperto la puntata proprio con la frase di William Hodding Carter II : “Ci sono due cose durature che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali”, ovvero “radici per restare- ha spiegato la conduttrice Clerici- e ali per volare”.

Ricordiamo che questa spiegazione, come già detto, è stata data dal sommelier Andrea Amadei (FSI) durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno oggi 18 marzo 2022.

Realizzato: in Abruzzo

Trebbiano d’Abruzzo, spiegazione

Ho scelto questo vino perché in questo piatto c’è “la tendenza dolce -spiega il sommelier Andrea Amadei- della crespella e della besciamella. Poi dentro hai la sapidità quindi il salatino del prosciutto crudo che quando cuoce diventa più saporito e poi la tendenza amarognola della rucola e quella un pò acidula della crescenza”.

Foto di È sempre mezzogiorno. Trebbiano d’Abruzzo. La spiegazione del sommelier Andrea Amadei (FSI)

Inoltre, questo vino ha un colore “splendido: è -precisa il sommelier Amadei- quasi dorato e anche i profumi sono tantissimi. E c’è l’arancia, c’è il pane e, quindi, avevo bisogno di profumi anche in questo vino”.

Foto di È sempre mezzogiorno. Trebbiano d’Abruzzo. La spiegazione del sommelier Andrea Amadei (FSI)

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Trebbiano d’Abruzzo. La spiegazione del sommelier Andrea Amadei (FSI)
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

5 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

34 minuti ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

1 ora ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

3 ore ago