Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono dovuta reinventare in cucina scoprendo numerose ricette, come quella del ragù senza carne che mi ha davvero lasciata senza parole.
Se qualcuno mi avesse detto che un giorno avrei cucinato il ragù senza carne e che sarebbe diventato il piatto preferito di mia figlia probabilmente avrei riso. Eppure ormai mi trovo a prepararlo almeno una vola a settimana ed è talmente buono che anche i più scettici della tavolata chiedono il bis.

L’ho chiamato “ragù a prova di bomba” proprio perché resiste a tutte le critiche e conquista chiunque lo assaggi. La svolta? I funghi.
Ragù senza carne ottima anche per i vegani: la ricetta
Il segreto per un ragù vegano perfetto è proprio nei funghi, i quali ricorderanno davvero la carne ma con un sapore più classico. Puoi usare i classici champignon, ma se vuoi un gusto più deciso, ti consiglio un mix con porcini secchi reidratati.
Per dare ancora più sapore, aggiungo un po’ di passata di pomodoro, sale, pepe, rosmarino e una foglia di alloro. E per una marcia in più, sfumo con un goccio di vino rosso (rigorosamente vegano, se vuoi essere preciso). Il risultato? Un sugo profondo, aromatico, denso, che profuma di buono e che fa venire fame già a metà cottura. A ogni modo, gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:
- 500 g di funghi freschi (champignon o misti),
- 20 g di funghi porcini secchi,
- 1 cipolla,
- 1 carota,
- 1 gambo di sedano,
- 400 ml di passata di pomodoro,
- 1 bicchiere di vino rosso,
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 foglia di alloro,
- sale,
- pepe
- rosmarino.
Ecco come preparare il nostro perfetto ragù vegano
- Inizia tritando finemente le verdure per il soffritto e falle rosolare in una padella capiente con l’olio. Aggiungi i funghi tagliati molto piccoli (anche tritati, se vuoi simulare l’effetto “macinato”) e cuocili finché non rilasciano l’acqua.
- A questo punto sfuma con il vino e, quando sarà evaporato, versa la passata di pomodoro, l’alloro, il rosmarino, un pizzico di sale e pepe. Copri e lascia sobbollire almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Servi con una bella pasta ruvida, che trattiene il sugo, e una spolverata di lievito alimentare in scaglie per un effetto “parmigiano vegano”. È una vera delizia!






