Oramai sono la regina della ribollita Toscana, a casa mia di questi tempo non fanno che chiedermela, calda e cremosa con un piccolo trucchetto, fidati è buonissima così!
Quando fuori fa freddo, niente è più confortante di un piatto caldo e avvolgente che profuma di casa. Questa ribollita toscana, con la sua consistenza cremosa e il sapore autentico, è proprio quello che ci vuole. È uno di quei piatti che si prende il suo tempo, ma ogni minuto passato in cucina vale la pena. Un mix di verdure, fagioli e pane raffermo che si trasformano in una vera coccola grazie a un piccolo trucchetto che la rende ancora più irresistibile.
Il segreto? Frullare una parte dei fagioli e delle verdure prima di aggiungere il pane. Con questo semplice trucchetto, fidati che otterrai una cremosità unica senza perdere la consistenza rustica tipica del piatto. Gli ingredienti principali sono semplici e genuini: un mix di cavolo nero, verza, patate e carote, che insieme creano un sapore ricco e molto gradevole. È un piatto povero, ma con una storia che parla di tradizione e sapori autentici lasciando sempre senza parole chiunque lo prova.
Insomma fidati che questa calda bontà, servita con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e una macinata di pepe nero, renderà il tuo pasto così piacevole e speciale che te ne innamorerai. Sai che è perfetta per essere preparata anche in anticipo? Infatti se la riscaldi il giorno dopo, è ancora più buona. E allora, che aspetti? Prendi il tuo pentolone e preparati a fare felici tutti. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 2 ore e mezza circa
Per 4 persone
400 g di fagioli precotti
200 g di cavolo nero
250 g di verza
1 cipolla
300 g di patate
2 carote
1 gambo di sedano
Inizia lavando bene il cavolo nero e la verza, eliminando le parti più dure. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti, poi trita finemente la cipolla, il sedano e le carote. In una pentola capiente, fai scaldare un filo d’olio d’oliva e aggiungi cipolla, sedano e carote. Fai soffriggere a fuoco medio finché le verdure sono morbide e profumate.
Unisci il cavolo nero, la verza e le patate al soffritto, mescolando bene, poi versa il brodo vegetale caldo. Porta a bollore, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 1 ora e mezza. Preleva un mestolo di fagioli e verdure dalla pentola e frullali con un frullatore a immersione, poi rimetti il composto frullato nella pentola e aggiungi il pane raffermo tagliato a pezzi grossolani. Mescola bene e lascia cuocere per un’altra ora, mescolando di tanto in tanto e ricordati di aggiustare di sale e pepe.
Leggi anche: Da quando preparo il pollo così non fanno che chiedermelo, sembra una ribollita per come è morbido!
Impiatta la ribollita calda con un filo d’olio a crudo e, se ti piace, una spolverata di pepe nero. Non dimenticare il consiglio che ti ho dato e fidati di me: se la prepari il giorno prima e la ribolli il giorno dopo, il sapore sarà ancora più intenso! Buon appetito!
Adoro le polpette, in estate le mangio anche fredde e con un trucchetto che le…
Ho trovato il modo perfetto per preparare dei toast in soli 10 minuti, ma usando…
Imparare a riconoscere i mirtilli freschi è senza ombra di dubbio una pratica necessaria per…
La ricetta per questa cheesecake ti lascerà sicuramente senza parole: la facciamo rovesciata, perché quella…
Le ciambelle senza lievitazione e cotte al forno, sono irresistibili, servile a colazioni, andranno a…
Quali sono le migliori padelle antiaderenti? Te lo rivela una speciale graduatoria che può esserti…