Questi spaghetti alla eoliana sono così buoni che me li chiedono un giorno sì e l’altro pure, li faccio anche quando fa freddo e non mi deludono mai!
Gli spaghetti alla eoliana sono un piatto semplice ma irresistibile, pieno di profumi mediterranei e pronto in pochissimo tempo. Ti servono solo pochi ingredienti come olive, capperi, pomodorini, aglio e acciughe che messi insieme creano una vera magia.

La ricetta come avrai immaginato viene dalle Isole Eolie ed ogni forchettata richiama proprio i colori ed i profumi della cucina siciliana. È uno di quei piatti che stanno bene in ogni stagione: d’estate è leggero e saporito, d’inverno ti regala calore ed allegria, perfetto per spezzare la solita routine fatta di risotti e pasta al forno.
Prova gli spaghetti alla eoliana e fai un viaggio in Sicilia senza partire di casa
Ti dirò, è un piatto così veloce da fare che mentre l’acqua della pasta bolle, prepari pure il condimento ed in meno di venti minuti hai un primo che sembra uscito da una trattoria siciliana. Non c’è trucco né segreto: solo ingredienti buoni e l’equilibrio giusto tra sapore e freschezza. Vedrai, ti basterà provarli una volta sola perché questi spaghettini deliziosi ti entrino nel cuore: diventeranno una di quelle ricette salvapranzo che non deludono mai veloci e che ti mettono subito di buon umore.
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di spaghetti
- 250 gr di pomodorini
- 100 gr di olive nere
- 80 gr di capperi dissalati
- 1 spicchio d’aglio
- 4 acciughe sott’olio
- Basilico fresco q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione degli spaghetti alla eoliana
- Iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Intanto mettete sul fuoco una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere fino a che sarà dorato.
- Aggiungete ora le acciughe sott’olio ben sgocciolate e porseguite sempre con la fiamma al minimo mescolando, fino a che saranno quasi sciolte. Intanto lavate e tagliate a pezzetti i pomodorini. Mescolate il condimento ed aggiungete i capperi e le olive, facendo insaporire per un minuto.
- Fatto ciò aggiungete anche i pomodorini, mescolate e lasciate cuocere una decina di minuti con il coperchio leggermente aperto per far uscire il vapore in eccesso. Controllate l’acqua per la pasta e, se giunta a bollore, versate gli spaghetti: cuoceteli il tempo indicato affinchè restino al dente.
- Scolate gli spaghetti e mettete da parte la loro acqua di cottura che potrebbe servirci. Assaggiate il sugo ed eventualmente regolate di sale, quindi trasferite la pasta nella casseruola e completate la cottura. Solo se necessario, aggiungete un po’ di acqua messa precedentemente da parte.
- Aggiungete infine il basilico fresco spezzettato grossolanamente, amalgamate ancora in modo da insaporire tutto e servite subito, caldi e profumatissimi!