Sembra un primo piatto molto comune, ma è una ricetta geniale nella sua semplicità: gli spaghetti alla fanese sono fedeli alla tradizione
La zona delle Marche compresa tra Fano e Ancona è famosa per i suoi piatti di pesce e cominciare dal brodetto, una zuppa ricchissima di sapore. Ma c’è un altro primo piatto della tradizione che unisce semplicità, tradizione e gusto. Sono gli spaghetti alla fanese, da portare a tavola cremosi e fumanti.
Vero, sono i classici spaghetti con il tonno. Ma in realtà preparati in questo modo, con del con centrato di pomodoro e delle alici sotto sale, hanno tutta un’altra storia. E in dieci minuti abbiamo risolto il problema della cena.
La ricetta originale di questo piatto prevede gli spaghetti e infatti abbiamo cucinato questi, anche se tutti i formati di pasta lunga, a cominciare dalle linguine e dagli scialatielli vanno bene. Il mio consiglio? Usiamo una pasta trafilata al bronzo, ci aiuta a raccogliere meglio il condimento e mantiene una cottura perfetta.
Ingredienti:
360 g di spaghetti
Intanto che aspettiamo di veder bollire l’acqua per gli spaghetti, cominciamo a preparare anche il condimento. Quindi sbucciamo gli spicchi di aglio, li apriamo in due ed eliminiamo l’anima. Poi li tritiamo. Laviamo anche i ciuffi di prezzemolo e li asciughiamo.
Prendiamo una padella antiaderente e facciamo rosolare l’aglio tritato nell’olio a fuoco basso. Aggiungiamo le alici (o acciughe) precedentemente dissalate e attendi fino a quando sono completamente sciolte. Arriva il momento di aggiungere il tonno sott’olio, perfettamente sgocciolato e spezzettato con i rebbi di una forchetta.
Facciamo passare un paio di minuti, intanto mettiamo a cuocere la pasta. Poi aggiungiamo in padella anche il concentrato di pomodoro e il peperoncino, tagliato a fettine sottili eliminando però i semini. Lasciamo cuocere 5-6 minuti, insaporendo alla fine con metà del prezzemolo tritato.
Scoliamo gli spaghetti molto al dente direttamente nella padella, aggiungendo subito un mestolo della loro acqua di cottura e mantechiamo tutto bene. Bastano un paio di minuti, giusto il tempo di farli insaporire. Li tiriamo su e impiattiamo, completando ancora con un po’ di prezzemolo tritato fresco. Gli spaghetti alla fanese cremosi e fumanti sono pronti, 10 minuti e portiamo tutti a tavola.
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…
Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…