Bastano solo tre ingredienti per renderi indimenticabile un piatto povero come gli Spaghetti alla Gennaro o di Totò
L’arte del riciclo e di arrangiarsi, a Napoli nella cucina in questo sono maestri. Così, basta pochissimo tempo per cucinare un primo piatto di sostanza e che costa pochissimo. Gli spaghetti alla Gennaro, in onore del patrono più venerato della città, erano il piatto del cuore anche di Totò e sono facilissimi da preparare.
Un consiglio? Usa spaghetti spessi, almeno numero 5, che reggono meglio la cultura e si sposano bene con questo condimento.
La vera ricetta degli spaghetti è completa così, senza trucchi. Uno però lo possiamo usare, per dare un tocchi di freschezza al piatto. Nel finale, aggiungiamo un po’ di scorza di limone, meglio se quello profumatissimo della zona di Sorrento.
Ingredienti:
450 g di spaghetti
Questo è davvero un piatto espresso, perché il condimento lo prepari mentre gli spaghetti cuociono. Per questo, quando l’acqua comincia a bollire, mettiamo il sale e caliamo già la pasta, così ci portiamo avanti con il lavoro.
Affettiamo il pane raffermo, poi peliamo uno spicchio di aglio e lo passiamo bene su entrambi i lati delle fette. Appena abbiamo finito, sbricioliamo il pane in modo grossolano, deve avere comunque un aspetto rustico.
Leggi anche: Pane casareccio gusto pizza, una bontà super croccante per accompagnare i tuoi piatti
Mettiamo a scaldare una padellina, versiamo 3-4 cucchiai di olio extravergine e facciamo imbiondire per 5 minuti gli altri due spicchi di aglio. Quando hanno preso colore li leviamo e facciamo soffriggere il pane fino a quando diventa dorato.
Prendiamo un’altra padella più grande versiamo 3 cucchiai di olio insieme alle acciughe tritate e all’origano secco. Accendiamo a fiamma bassa, giusto il tempo di sciogliere le acciughe e quindi basteranno pochi minuti.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…