Spaghetti+alla+Trappitara%2C+la+ricetta+abruzzese+facile+e+gustosa+per+il+tuo+pranzo
ricettasprint
/spaghetti-alla-trappitara-la-ricetta-abruzzese-facile-e-gustosa-per-il-tuo-pranzo/amp/
Primo piatto

Spaghetti alla Trappitara, la ricetta abruzzese facile e gustosa per il tuo pranzo

Non sai cosa preparare per il pranzo? Ecco la soluzione gustosa ed alla portata di tutti che viene dalla cucina regionale abruzzese: stiamo parlando degli spaghetti alla Trappitara, una bomba di gusto pronta in un attimo.

La tradizione regionale conserva una storia veramente speciale dietro l’origine di questo piatto che richiede un ingrediente speciale per essere realizzato.

Spaghetti alla Trappitara ricettasprint

Una gustosa abitudine che trae spunto dall’alternarsi delle stagioni e delle colture, in particolare quella delle olive e di conseguenza legata alla disponibilità dell’olio nuovo, quello ‘pulito’.

Un piatto della tradizione delizioso e velocissimo: provalo e lo amerai fin da subito

Come avrete intuito quindi per garantirsi la buona riuscita di questo piatto sarebbe utile procurarsi un ottimo olio extra vergine d’oliva, ideale sarebbe proprio l’olio nuovo abruzzese per ottemperare alla tradizione, ma qualsiasi variante gustosa andrà bene. La storia vuole che questo piatto venisse offerto proprio ai contadini che ritornavano dalla raccolta delle olive portando l’olio nuovo, in segno di ringraziamento per il lavoro svolto.

Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con besciamella al pecorino e pancetta affumicata, tanta delizia pronta in 10 minuti

Ingredienti
320 gr di spaghetti
5 filetti di alici sott’olio
2 spicchi di aglio
13 peperoni secchi di Altino

Prezzemolo fresco q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Preparazione degli spaghetti alla Trappitara

Per realizzare questo piatto, iniziate pelando gli spicchi d’aglio e versandoli in una casseruola con olio extra vergine d’oliva ed i peperoni secchi. Accendete a fuoco dolce e rosolate bene fino a che risulteranno un po’ croccanti.

Unite anche le alici a pezzetti e fatele cuocere un paio di minuti mescolando. Contemporaneamente mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Prelevate un mestolino di acqua e versatelo nella casseruola, proseguendo la cottura del condimento sempre con la fiamma al minimo.

Cuocete gli spaghetti, scolateli leggermente al dente e versateli nella casseruola: ultimate la preparazione mescolando bene e cospargete con un po’ di prezzemolo tritato finemente. Servite subito, caldo e saporito: per un tocco più deciso potete anche aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere, ma sono già buonissimi così!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Questo cioccolato costa più di 100 euro ma è talmente buono che sono in tanti a comprarlo

C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…

23 minuti ago
  • Primo piatto

Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime

Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…

1 ora ago
  • Primo piatto

Con gli spaghetti ai gamberi cremosi ci fai un figurone, il bello è che li prepari in una mezz’oretta scarsa, ma il profumo di mare è istantaneo

Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Arrosto della nonna ma senza forno, con questo piatto nessuno potrà fermarti in cucina! Si fa tutto in pochi minuti

Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…

3 ore ago
  • Finger Food

Questa piadina le batte tutte, è una pazzesca ricetta acchiappa mariti!

Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…

4 ore ago
  • News

Conosci la regola delle 5 P? È il trucco condiviso dai nutrizionisti per mangiare senza ingrassare

Forse è arrivato il momento di essere più virtuosi a tavola, ed in questo senso…

5 ore ago