Tutti sognano un piatto di pesce fumante e tavola per le feste natalizie e adesso è anche possibile: gli spaghetti allo scoglio sono imbattibili
A Natale ci sono sempre due scuole di pensiero per la tavola: panettone o pandoro, pesce o carne come ingrediente principale.
Ma in realtà ci sono piatti che mettono d’accordo tutti e gli spaghetti allo scoglio sono tra questi. Un trionfo di sapori mediterranei, tra molluschi e crostacei, al quale nessuno sa resistere.
La scelta migliore per questi spaghetti allo scoglio è puntare su spaghetti spessi, i classici numero 5. In alternativa però possiamo anche usare della pasta corta, a cominciare dai paccheri.
Ingredienti:
450 g spaghetti
400 g calamari
450 g gamberi
500 g cozze
Per portare a tavola i migliori spaghetti allo scoglio l’unico segreto è andare con ordine. L’operazione più lunga è certamente la pulizia dei molluschi, quindi partiamo da lì.
Passiamo intanto ai calamari: li puliamoli con cura e poi li tagliamo ad anelli tenendo i tentacoli da oparte. Quindi laviamo i gamberi ed eliminiamo la corazza, lasciandone alcuni interi per la decorazione finale del piatto che è anche bello da vedere.
Una volta che tutto è pronto versiamo due cucchiai di olio extravergine in una padella capiente insieme ai gambo di prezzemolo che danno profumo e sapore. Aggiungiamo uno spicchio di aglio pelato e intero, poi appena tutto prende calore uniamo le vongole e le cozze. Mettiamo un coperchio coprite e aspettiamo che si aprano.
In genera basta una decina di minuti per questa operazione. Alla fine tiriamo su tutti i molluschi ancora con il guscio (quelli rimasti chiusi li eliminiamo) e filtrate il liquido di cottura che ci servirà dopo. Poi sgusciate buona parte di cozze e vongole molluschi, lasciandone qualcuna intera sempre per la decorazione
.
In un altra padella sempre due cucchiai olio e accendiamo. Quando ha preso calore aggiungiamo i gamberi e li facciamo cuocere a fiamma medio-alta per tre minuti prima di sfumare con il vino bianco. Lo lasciamo evaporare, spegniamo e tiriamo su i gamberi mettendoli in una scodella.
Prendiamo una padella grande oppure un tegame basso sufficienti per contenere poi anche gli spaghetti. Altro olio extravergine, lo spicchio di aglio che ci è rimasto e il cucchiaino di peperoncino. Quando hanno preso calore eliminiamo l’aglio e insaporiamo con l’acqua di cottura dei molluschi. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere i pomodorini lavati e tagliati a spicchi per 15 minuti.
Cuociamo gli spaghetti in abbondante acqua salata e i scoliamo 4 minuti prima che arrivino al dente tenendo la loro acqua di cottura. Via nella padella con il pomodoro, amalgamiamo aiutandoci con un mestolo o due di acqua di cottura. Nel finale aggiungiamo cozze e vongole, ma anche i calamari e per ultimi i gamberi amalgamando.
Infine lontano dal fuoco, una generosa spolverata di prezzemolo tritato e un ultimo filo d’olio a crudo. Gli spaghetti allo scoglio, spettacolari e saporitissimo, sono pronti. Ora tocca a noi.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…