Invece di cucinare gli spaghetti alla carbonara classica, oggi portiamo in tavola la nostra versione cremosa e velocissima: una vera sorpresa
Tuorli, guanciale e pecorino, oltre ad una generosa dose di pepe: è la ricetta della carbonara, uno dei condimenti più famosi al mondo. Oppure possiamo usare tutto quello che abbiamo in casa: pancetta al posto del guanciale, parmigiano (o grana) al posto del pecorino, uova intere al posto solo dei tuorli. Nascono così gli spaghetti la carbonara cremosi, uno dei primi piatti che non tramonteranno mai.
Veloce, pratica, poco costosa e molto golosa. Basterà provarla una volta e questa ricetta diventerà un nostro classico da proporre e riproporre ogni volta che vogliamo. Basta poco per provare una soddisfazione vera.
La vera carbonara è con gli spaghetti? E allora anche per questa ricetta, che è una rivisitazione di quella classica, ci serve una pasta lunga. Spaghetti, linguine, fettuccine, vermicelli, è comunque il trionfo del lungo.
Ingredienti:
Mentre mettiamo a bollire l’acqua per la pista, prepariamo anche il condimento. Tiriamo fuori dal frigo la pancetta affumicata e tagliamola a bastoncini sottili. Poi grattugiamo anche il parmigiano e mettiamolo da parte.
Prendiamo una padella, versiamo l’olio e accendiamo il fornello a fiamma media. Quando ha preso calore aggiungiamo la pancetta e lasciamola rosolare per 5 minuti, mescolando ogni tanto, Poi spegniamo e teniamo da parte.
Leggi anche: Carciofi leggeri che non ti restano sullo stomaco, ecco la ricetta
In una ciotola apriamo le uova intere e sbattiamole con una frusta a mano. Poi aggiungiamo il parmigiano grattugiato e tenuto in fresco e andiamo avanti a mescolare. Il risultato deve essere quello di una cremina morbida.
Quando l’acqua bolle caliamo gli spaghetti e scoliamoli quando sono al dente direttamente nella padella con la pancetta e ricordiamoci di tenere almeno un mestolo o due di acqua di cottura,. Riaccendiamo il fuoco e versiamo anche il composto a base di uova e formaggio.
Mescoliamo subito con un forchettone e se vediamo che si secca troppo aggiungiamo un po’ di acqua, perché deve avere una consistenza cremosa. Spegniamo subito, insaporiamo con il pepe fresco e portiamo subito a tavola.
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…
La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…
In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…
Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…
Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…