Spaghetti fritti alla diavola, avete idea di quello che mangiate? No, perché questo è un piatto spaziale. Ve lo spiego subito. Per prima cosa, gli spaghetti li friggiamo a modo mio.
Gli spaghetti fritti alla diavola sono un primo piatto veramente spaziale, piccante al punto giusto, uno di quelli che non ti aspetti. Un primo piatto che servite in tavola per innovazione, per far sì che ti venga detto: “Wow, che idea fantastica”. In realtà è stato da me battezzato “alla diavola”, ma questa ricetta risale a una vecchia ricetta pugliese e si sa, al Sud, il piccante la fa da padrone.
Questo primo piatto ha la particolarità, la frittura degli spaghetti. Proprio così. Friggere la pasta tante volte può sembrare un’impresa assurda e invece no, gli spaghetti croccantini, leggermente abbrustoliti, sono uno spettacolo per il palato. Ve lo assicuro.
Andiamo subito a provare questa ricetta, la devi per forza fare stasera perché guarda, è incredibile quanto buon umore riesca a metterti addosso. Sarà il piccante?
Partiamo subito e abbiate presente, passo dopo passo, come prepariamo la pasta. Prendiamo la padella antiaderente che sia bella ampia perché dovremmo mettere all’interno gli spaghetti distesi. Mettiamo sul fondo generoso olio, uno spicchio d’aglio e il peperoncino e facciamo rosolare il tutto. Mentre l’aglio rosola, noi mettiamo sul fuoco l’acqua, e 400 g di passata di pomodoro e un pizzico di sale a bollire. Questa sorta di brodo di pomodoro servirà dopo per cuocere la pasta, ma poi vi dico come. Prendiamo l’aglio e togliamolo dalla padella e aggiungiamo i 100 g di passata di pomodoro, facendo cuocere per un pochino.
A questo punto, prendiamo gli spaghetti e li posizioniamo Stesi nella padella facendo rosolare per bene sia da un lato che dall’altro. Dovranno bruciacchiarsi ovviamente non troppo da dare fastidio, ma al punto giusto per essere croccanti perciò conviene che con una spatola li separiamo e li giriamo ogni tanto, magari anche pressandoli un po’. Una volta che si saranno ben bruciacchiati, aggiungiamo gradualmente i mestoli di brodo di pomodoro in modo da risottare gli spaghetti. Per la cottura della pasta ci vorrà circa mezz’ora, forse qualche minuto in meno e a fiamma media proseguiamo nella cottura degli spaghetti. Quando la pasta sarà cotta, il sugo del tutto assorbito, allora i nostri spaghetti saranno pronti. Se amate il piccante, all’inizio della ricetta, non lesinate di peperoncino. Eccoli pronti, fiondatevi pure.
Profumo di nocciole e cioccolato appena sfornati, prova a preparare questi biscotti conquisteranno tutti con…
Per anni abbiamo bevuto il caffè per abitudine, per svegliarci al mattino o per concederci…
La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…
Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…