Ti faccio preparare lo spezzatino di vitello come lo preparava mia nonna, morbido, caldo e avvolgente, un piatto che merita scarpetta.
Lo spezzatino di vitello è una delle ricette che adorano tutti. Lo preparo spesso in particolar modo a cena è uno dei secondi piatti più versatili, puoi accompagnare con qualsiasi contorno anche se a casa mia preferiscono le patate al forno piuttosto che in padella.

Ti posso garantire che anche i broccoli al forno o finocchi gratinati o con la besciamella.
Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo come procedere. Lo spezzatino di vitello si prepara senza alcuna difficoltà, ovviamente c’è qualche piccolo consiglio per far sì che carni si mantiene tenera e succosa anche dopo cottura. Il segreto è una cottura lenta il risultato sarà più che soddisfacente. Non resta che scoprire la ricetta perfetta come quello della mia nonna.
Spezzatino di vitello: morbido e succoso, un piatto che merita scarpetta
Lo spezzatino di vitello come lo fa la mia nonna è uno di quei piatti che scaldano il cuore che puoi preparare anche per il pranzo domenicale, ti serviranno pochi ingredienti che hai in casa come sedano, carote cipolla e passata di pomodoro, ovviamente si deve comprare la carne che deve essere di qualità adatta allo spezzatino. Non resta che allacciare il grembiule e mettersi all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Tempo totale: 40-50 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 700 g di spezzatino di vitello
- 1 cipolla bianca
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- 500 ml di passata di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- vino bianco q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento dello spezzatino di vitello
- Iniziamo a lavare carote e sedano, tagliamo a dadini piccolissimi, mettiamo in una casseruola, aggiungiamo la cipolla affettata (rimuovere bene la buccia). Facciamo un bel giro di olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare, giriamo di tanto in tanto.
- Aggiungiamo la carne a tocchetti e lasciamola rosolare bene per alcuni minuti, mescolando ogni tanto. Andiamo a sfumare con il vino e lasciamo andare a fuoco basso.
- Versiamo poi la passata di pomodoro e diamo una bella mescolata, aggiungiamo le foglie di alloro, si consiglia di far cuocere a fiamma media con coperchio, giriamo di tanto in tanto.
- Spegniamo appena sarà cotta la carne il tempo di cottura oscilla tra i 30-40 minuti, togliere le foglie di alloro.
- Serviamo lo spezzatino con del prezzemolo fresco sminuzzato.
Buon Appetito!
Consigli extra!
Si consiglia di cuocere a fiamma costante così la carne si cuocerà in modo uniforme. Se vuoi puoi arricchire con delle patate o piselli e fai uno spezzatino ricco, completo per una cena perfetta. Lo spezzatino va consumato subito, ma se dovesse avanzare lo puoi conservare in un contenitore a chiusura ermetica in frigo, entro un giorno smaltire.






