Puoi smacchiare, sbiancare e profumare gli strofinacci da cucina come me, i consigli della nonna per non sbagliare, mi ringrazierai.
Li usiamo tutti i giorni gli strofinacci da cucina ma si sa che possono macchiarsi, trattengono odori sgradevoli e non sempre vanno via dopo il lavaggio, il motivo è semplice.

Gli strofinacci purtroppo entrano a contatto con acqua, cibo, li maneggiamo più volte al giorno è ovvio che possono sporcarsi e diventano maleodoranti. Se seguirai i miei consigli torneranno come nuovi.
Come lavare bene gli strofinacci da cucina
I canovacci o strofinacci da cucina li usiamo tutti i giorni è normale che col passar del tempo si sporcano, ma il più delle volte si procede con un lavaggio sbagliato motivo per cui non si smacchiano bene e possono anche puzzare. Se non si procede con un lavaggio ben preciso c’è il rischio che si accumuli sporco e batteri esponendoci a seri pericoli, soprattutto per la nostra salute.

Per il lavaggio degli strofinacci ecco come procedere. Mettiamoli in una bacinella con acqua calda con del bicarbonato di sodio che è un ottimo sbiancante naturale, bastano pochi cucchiai. Una volta messi in ammollo lasciamoli per 2 ore circa, ripetere un’altra volta questo step.
In alternativa al bicarbonato di sodio possiamo usare il percarbonato di sodio, come il bicarbonato si scioglie in acqua ed ha un’azione sbiancante e detergente. In caso di macchie molto ostinate si possono lasciare in ammollo gli strofinacci anche per una notte intera, il tempo prolungato di ammollo ti permetterà di sbiancarli e igienizzarli al meglio.
Procediamo poi con il lavaggio in lavatrice ad una temperatura di 60°C, mettere nella vaschetta della lavatrice il detersivo per bucato puoi usare anche quello in polvere, non esagerare con le quantità. Solo così toglierai definitivamente le macchie ed eliminerai eventuali batteri o cattivi odori. Se vuoi puoi omettere l’ammorbidente e se vuoi dare un profumo particolare agli strofinacci puoi aggiungere al lavaggio 5-10 gocce di olio essenziale di lavanda o altro olio essenziale che si preferisce.
Come evitare la formazione di cattivi odori
Se non vuoi ritrovarti con strofinacci che emanano un cattivo odore, ecco come procedere. Di sicuro i lavaggi a basse temperature non garantiscono una corretta igienizzazione, possono anche persistere le macchie e gli strofinacci perdono splendore e dopo il primo uso puzzano di muffa e umido. Non solo ricordati di cambiare frequentemente gli strofinacci per igiene, non lasciarli umidi per giorni nella cesta dei panni sporchi perché possono puzzare. Il lavaggio frequente degli strofinacci li mantengono duraturi nel tempo, ma non devi mai mettere nel cestello gli strofinacci bianchi con quelli colorati che possono far perdere colore.