Preparo questo piatto delizioso come nonna mi ha insegnato: gli spollichini con la pasta fatti alla vecchia maniera sono davvero il meglio che ci sia!
Questo è uno di quei piatti che sa di casa, di domeniche in famiglia e mani esperte pronte a sgranare tutti i fagioli. Quando preparo gli spollichini con la pasta, mi sembra di avere nonna accanto che mi dice “falli cuocere piano piano, devono diventare cremosi” ! Beh ha ragione, perché quando li fai alla vecchia maniera, come si faceva una volta, vengono fuori una meraviglia.
Gli spollichini con la pasta si preparano in realtà con pochissimi ingredienti ma rigorosamente freschi! Si parte dagli spollichini freschi, mi raccomando quelli belli maculati, da sgranare con pazienza, un soffritto leggero con cipollotto, aglio e sedano, pomodorini dolci e un tocco di basilico fresco a fine cottura e ovviamente la pasta. Qui c’è il tocco magico, perché devi usare quella corta per gustarla con cucchiaio e raccogliere bene il sughetto e deve cuocere rigorosamente insieme al condimento.
Insomma, non è un piatto sofisticato o complicato da fare, devi solo essere un po’ paziente perché ha bisogno di una cottura lenta, così i fagioli rilasciano tutto l’amido e diventano belli cremosi. E se vuoi ottenere ancora più cremosità, puoi fare cime me, ne schiaccio qualcuno e il risultato è ancora più irresistibile. Non perdere tempo quindi, procurati gli ingredienti e vedrai che oggi ti consoli davvero. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti circa
Tempo di cottura: 15 minuti circa
Per 4 persone
700 g di spollichini freschi
1 cipollotto
1 spicchio di aglio
Un gambo di sedano
300 g di pomodorini
Inizia mettendo i fagioli in una pentola con acqua fredda, porta a bollore e falli cuocere per circa un’oretta, finché diventano morbidi. In una casseruola capiente scalda un po’ di olio, aggiungi il cipollotto tritato, l’aglio intero che poi andrai a togliere e il sedano a pezzetti, facendo rosolare qualche minuto a fiamma bassa.
Unisci poi i pomodorini tagliati a metà e fai cuocere finché si ammorbidiscono, poi aggiungi i fagioli scolati leggermente tenendo da parte un po’ della loro acqua di cottura e aggiusta di sale e pepe. Aggiungi anche qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e lascia insaporire il tutto per una decina di minuti.
Leggi anche: Pasta e fagioli si ma a prova di dieta, mi godo senza problemi una delle ultime minestre dell’inverno
Aggiungi poi anche la restante acqua di cottura dei fagioli e dopo aver portato a bollore, cala la pasta aggiustando di sale se serve. Mi raccomando mescola bene durante la cottura e quando è pronta servi in tavola. Goditi questa bontà e vedrai che tutti ti faranno i complimenti come facevano con la nonna. Buon appetito!
Da qualche tempo a questa parte, a preoccupare considerevolmente troviamo la pancia da colesterolo… ma…
La preparazione del carpaccio richiede solitamente molta cura e attenzione nei dettagli, ma non in…
Ormai la maionese la faccio così senza olio, a prova di dieta, prova costume e…
Pesto rosso di melanzane: altro che pesto alla genovese, adesso è questo il mio salva…
Si torna a porre l’attenzione su un argomento molto delicato: frutta e verdura piene di…
Un articolo alimentare consumato soprattutto dai bambini è stato coinvolto in un richiamo alimentare immediato.…