I miei progetti questa mattina erano quelli di servire una torta buonissima a colazione, ma ho sbagliato le dosi… quindi ho dovuto cambiare ricetta immediatamente.
Durante il weekend mi piace spesso mettermi all’opera con varie ricette, magari delle torte che non hanno bisogno di lievitazione prolungata, così che il loro profumo durante la cottura funga da sveglia per i miei figli.

D’altronde, non c’è niente di meglio che una buona fetta di torta per iniziare nel migliore dei modi la giornata, accompagnata da una buona bevanda calda, come latte, caffè, ecc… ma, ti dirò molto di più, quando ho un po’ più tempo del previsto, preparo anche un buon frappè alla Nutella, così da rendere davvero felici i miei bambini.
L’unico problema sorge nel momento in cui sbaglio le dosi della ricetta di riferimento… quindi, non lasciarti demordere. Cambia semplicemente ricetta di riferimento!
Torta sbagliata, l’impasto non si butta, cambia la ricetta
In cucina nulla, ma proprio nulla, va sprecato. Questo vale anche per un impasto sbagliato, come nel caso della torta della nonna che volevo preparare questa mattina. Avevo sbagliato le dosi della farina, quindi ho ben pensato di aggiungere un uovo in più, un po’ di latte e persino l’olio, quindi ho aumentato anche il lievito per dolci, lo zucchero e infine ho messo le gocce di cioccolato.
In questo frangente, però, ho appuntato ogni dose in più degli ingredienti che ho aggiunto perché sapevo già che il risultato avrebbe dato qualcosa di buono. Quindi, ecco anche per te di seguito la ricetta di un dolce nato, davvero, da una ricetta sbagliata:
- 450 grammi di farina,
- 350 grammi di zucchero,
- 4 uova,
- 120 ml di latte,
- 120 ml di olio di oliva,
- una bustina di lievito per dolci,
- un cucchiaino di estratto di vaniglia,
- gocce di cioccolato.

Ecco come passare da un errore a una delizia: la preparazione
La preparazione del nostro dolce non differisce molto da quella della torta, ma come potete vedere voi stessi, sono semplicemente aumentate le dosi. Quindi, prendiamo una ciotola molto capiente, così da evitare anche gli schizzi in cucina, mettiamo all’interno le uova che vanno montate con l’aiuto di una frusta elettrica, mettiamo all’interno anche lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Dopo aver lavorato insieme questi ingredienti, poi, mettiamo dentro anche il latte e l’olio di semi (in sostituzione puoi usare anche l’olio extra vergine di oliva).
Adesso, continuiamo mettendo poco alla volta sia la farina che il lievito, usando un colino a maglie strette per evitare la formazione di grumi. Quando l’impasto sarà diventato perfettamente cremoso, poi, completiamo con le gocce di cioccolato.
LEGGI ANCHE -> Non ci faccio la macedonia con la frutta avanzata, ma bensì una confettura, evitiamo sprechi!

Accendiamo il forno a 180 gradi in modalità statica per 15 minuti, mentre noi lasceremo riposare l’impasto preparando la teglia per muffin mettendo dei pirottiniin carta forno, oppure oleando e infarinando alla vecchia maniera. Distribuiamo l’impasto in ogni porzione e lasciamo cucinare per circa 25 minuti. Controlliamo lo stato di cottura con l’aiuto di uno stuzzicadenti e, se sono ben cotti anche all’interno, tiriamo fuori la teglia, lasciamo intiepidire, estraiamo e serviamo in tavola!
Da un disastro a una colazione da urlo in un batter d’occhio!
LEGGI ANCHE -> Mi preparo alla grigliata dell’anno con una marinatura top: non il solito aglio e peperoncino, vedi che sapore fresco estivo
LEGGI ANCHE -> Insalata di riso anni ’80 le tradizioni non si smentiscono mai, è la versione più buona che sia mai esistita