Polpette alla birra: succulenti e saporite, da quando le faccio così non torno più indietro, oramai pure a casa mia quando si parla di polpette non chiedono altro!
Quando si parla di piatti che fanno venire l’acquolina in bocca solo a sentirne il profumo, queste polpette alla birra sono al primo posto! La combinazione di sapori intensi, una consistenza morbida e un ripieno filante le rende davvero uniche. Un secondo piatto da leccarsi i baffi, perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici con un tocco originale.
Queste polpette non sono le solite, si perché si parte da un impasto ricco e saporito, reso ancora più goloso da un cuore di provola filante. Il tutto viene avvolto in un abbraccio di birra e brodo, che le rende incredibilmente tenere e irresistibili. Se ami le polpette, dopo aver provato questa versione non vorrai più tornare indietro. Fidati, spariranno dal piatto in un attimo!
Polpette alla birra: non il solito piatto visto e rivisto, se le prepari così non torni più indietro!
Per un risultato da applausi e per essere sicura del risultato finale, voglio darti una piccola direttiva: usa una birra chiara per un sapore delicato o una scura per un gusto più deciso. Mi raccomando poi, di servirle calde, magari con un contorno di patate al forno, un cremoso purè o un’insalata fresca, e vedrai che successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti
Ingredienti per le polpette alla birra
Per 6 persone
500 g di carne tritata di manzo
300 g di salsicce sbriciolate
250 g di pane raffermo bagnato nel latte
1 pizzico di aglio in polvere
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Sale q.b.
Pepe q.b.
120 g di parmigiano grattugiato
2 uova
Pangrattato q.b.
200 g di provola a tocchetti per il ripieno
Farina q.b. per la copertura
350 ml di birra
Un rametto di rosmarino
Olio extravergine di oliva q.b.
1 cipolla
Un bicchiere di brodo vegetale
Come si preparano le polpette alla birra
In una ciotola capiente, unisci la carne tritata, le salsicce sbriciolate, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, l’aglio in polvere, il prezzemolo, il parmigiano, le uova, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Leggi anche: Le polpette secche non sono per me, le mie sono umide e al pomodoro come quelle che fa mia nonna.
Prendi poi una porzione di impasto, appiattiscila sul palmo della mano, inserisci al centro un tocchetto di provola e richiudi formando una pallina, facendo lo stesso con le altre polpette fino a terminare l’impasto. Rotola ogni polpetta nella farina, eliminando l’eccesso, per creare una leggera panatura e tienile da parte.
Leggi anche: Polpette di Ikea: stravolta variante a modo mio, ancora più cremose ma nascondono un succulento segreto!
In una padella capiente, scalda un filo d’olio e fai soffriggere la cipolla tritata insieme al rametto di rosmarino. Aggiungi le polpette e falle dorare uniformemente su tutti i lati. A questo punto, versa la birra nella padella, alza leggermente la fiamma per far evaporare l’alcol, poi abbassala e aggiungi il brodo vegetale. Copri e lascia cuocere per 15-20 minuti a fuoco medio-basso, girando delicatamente le polpette di tanto in tanto. Una volta cotte, servile calde con il loro sughetto irresistibile. Accompagna con un contorno a piacere e preparati agli applausi. Buon appetito!