Stasera mangiamo la ricotta e con due pomodorini ti porto una cena in tavola da paura. È veloce e squisita, piace a tutta la famiglia.
La ricotta al forno è una ricetta semplice e versatile, che esalta il gusto delicato della ricotta attraverso una cottura lenta che ne concentra il sapore e le conferisce una consistenza cremosa e irresistibile. Perfetta sia come antipasto che come secondo leggero, la ricotta al forno può essere servita al naturale, oppure aromatizzata con erbe, spezie o miele per creare diverse varianti di gusto.
Questa ricetta richiede pochi ingredienti ed è facilissima da preparare, ma il risultato è sempre sorprendente: una pietanza morbida all’interno e leggermente dorata in superficie, con un sapore delicato che si abbina bene a verdure fresche, insalate o pane croccante. Ideale anche come base per accompagnare un tagliere di salumi, rendendo il piatto perfetto per ogni occasione.
Questa ricetta semplice e genuina è un modo per gustare la ricotta in tutta la sua bontà, trasformando un ingrediente comune in un piatto elegante e versatile che piacerà a tutti.
Ricotta fresca (preferibilmente di pecora o vaccina)
Olio extravergine d’oliva
pomodorini q.b.
Sale
Pepe nero macinato fresco
Erbe aromatiche (rosmarino, timo o salvia)
Miele (facoltativo)
Per iniziare, accendi il forno a 180°C in modalità statica. Prendi una ricotta fresca di ottima qualità e, se necessario, lasciala sgocciolare per eliminare il siero in eccesso, così otterrai una consistenza più soda e compatta durante la cottura. Adagia la ricotta su una teglia foderata con carta da forno o in una piccola pirofila leggermente unta con olio extravergine d’oliva, che impedirà alla ricotta di attaccarsi e le darà una base profumata. Prima di infornare, spennella delicatamente la superficie della ricotta con un filo d’olio extravergine d’oliva, distribuendolo in modo uniforme con un pennello da cucina o le dita. Aggiungi un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero macinato fresco per esaltare il sapore della ricotta. Se ti piacciono le erbe aromatiche, puoi arricchire la ricetta aggiungendo qualche rametto di rosmarino, timo o foglie di salvia, da disporre direttamente sulla superficie della ricotta o intorno alla teglia e i pomodorini ben lavati. Queste erbe libereranno il loro aroma durante la cottura, donando alla ricotta un profumo delicato ma persistente.
Se ami i sapori dolci e salati, aggiungi un tocco di miele sulla superficie della ricotta prima di infornarla: il miele caramellerà leggermente, creando una crosticina dorata e un contrasto di sapori unico. Inforna la ricotta nel forno già caldo e cuoci per circa 30-35 minuti, o finché la superficie risulta leggermente dorata e compatta. Durante la cottura, la ricotta si rapprenderà senza perdere la sua morbidezza, acquisendo una consistenza cremosa all’interno e una leggera crosticina esterna. Una volta pronta, lasciala intiepidire prima di servirla: questo breve riposo permetterà alla ricotta di stabilizzarsi e ai sapori di amalgamarsi meglio. La ricotta al forno può essere servita calda, tiepida o fredda, ed è deliziosa in ogni versione. Puoi accompagnarla con verdure grigliate, insalate fresche, o un buon pane croccante.
leggi anche:Zucca e ricotta per cotolette pazzesche, buone e pure leggere, ma le mangiano tutti, non solo io a dieta!
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…
Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…