La mia focaccia è ripiena di scarole e salsicce, impossibile non lasciarsi tentare, io la faccio almeno una volta a settimana e devo dire che è sempre un successo. Segui la mia ricetta sprint!
Non è difficile sperimentare ricette diverse, invece della solita focaccia o della pizza di scarole io ho provato questa ricetta, ho preparato la focaccia ma senza lievitazione, poi l’ho farcita con salsicce, scarole e olive, ho messo nel forno e ho sfornato una ghiottoneria unica.
Tutti sono impazzati, fetta dopo fetta è sparita, neanche il bis sono riuscita a fare. Non è difficile la preparazione, pochissimi e semplici step per un risultato da urlo. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Indossa il grembiule e mettiti all’opera, pochissimi e semplicissimi step servi la cena a tutta la famiglia.
Ingredienti per 4 persone
500 g di farina 00
250 g di acqua
30 g di olio extravergine d’oliva
100 g di pomodori
Per poter preparare questa focaccia iniziamo dalle scarole, puliamole per bene e laviamo le foglie sotto acqua corrente, poi mettiamole in una pentola con poca acqua, quando si ammorbidiranno spegniamo e scoliamo.
In una padella mettiamo un filo di olio extra vergine di oliva, l’aglio e le salsicce sbriciolate lasciamo insaporire, poi uniamo le scarole tagliamole un po’. Uniamo i capperi, le olive denocciolate e un pizzico di sale. Mettiamo il coperchio e giriamo di tanto, dopo 10 minuti spegniamo. Passiamo alla preparazione dell’impasto.
In una ciotola mettiamo la farina, il lievito istantaneo per torte salate, con un cucchiaio mescoliamo per bene e poi versiamo a filo l’acqua che deve essere a temperatura ambiente. Impastiamo velocemente, uniamo il sale e l’olio e impastiamo poi con le mani dobbiamo ottenere un impasto morbido stendiamo su un piano da lavoro leggermente infarinato.
Leggi anche: Ho provato la ricetta del mio fornaio: il pane casareccio al pomodoro, neanche una briciola resta
Mettiamo su metà dell’impasto le scarole e salsicce, chiudiamo a metà, sigilliamo l’impasto così da non far fuoriuscire il ripieno.
Mettiamo la focaccia ripiena in uno stampo rivestito di carta forno e lasciamo cuocere in forno caldo 200°C e lasciamo cuocere per 35/40 minuti circa. A cottura ultimata spegniamo e serviamo.
Buon Appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…