Struffoli di Carnevale, sì. Ma questa volta li prepariamo senza glutine e senza lattosio, così tutto potranno mangiarli senza problemi
Carnevale è una festa di grande tradizione, anche a tavola. Lo dimostrano gli struffoli, dolcetti tipici napoletani che ormai hanno varcato da anni i confini della regione. Divertenti, gustosissimi, facili da preparare.
Oggi proponiamo però gli struffoli di Carnevale senza glutine e senza lattosio, più digeribili e adatti anche ai celiaci.
Potrebbe interessarti: Struffoli Napoletani | ricetta per le più buone palline al miele
Una volta che i vostro deliziosi struffoli di Carnevale, senza glutine e senza lattosio, sono pronti potete conservarli sotto una campana di vetro per dolci fino a 4 giorni. Potete conservare gli struffoli fritti (ma senza la decorazione finale con il miele) in una scatola di latta per al massimo una settimana, oppure potete congelarli.
Ingredienti
150 g di farina senza glutine
1 uovo
50 grammi di zucchero
Preparazione:
Versate in una ciotola la farina facendo una fontana, mettete al centro l’uovo, lo zucchero, il lievito, la buccia di un limone non trattato e l’olio. Poi aggiungete anche il limoncello e un pizzico di sale fino iniziando ad impastare prima su una spianatoia.
Impastate in maniera energica fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprite con la pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30-40 minuti. Passato questo tempo, formate dei cordoncini sottili, del diametro di circa mezzo centimetro e quindi tagliateli in piccoli pezzettini, come fossero degli gnocchi.
Fate scaldare abbondante olio in una padella e quando è sufficientemente bollente versate poco alla volta i vostri struffoli di Carnevale. Girateli con la schiumarola e quando sono belli dorati fateli asciugare su carta assorbente lasciandoli raffreddare.
A parte, in un pentolino fate sciogliere il miele con lo zucchero mescolando per non far attaccare. Quindi versate nel pentolino anche gli struffoli in modo che si insaporiscano con la glassa, date una mescolata e poi metteteli in una ciotola oppure nei pirottini singoli. Decorate con i confettini colorati, lasciate riposare per qualche minuto e potete mangiarli.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Panpepato o pampepato
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…