Con un po’ di lavoro manuale il condimento per le tagliatelle diventa creativo e buonissimo: e quelle polpettw, una tira l’altra
Sono tagliatelle ma potrebbero essere spaghetti, fettuccine, linguine, il principio è sempre lo stesso. Ho deciso di farle diventare un piatto unico per la nostra cena e per questo il condimento è molto ricco.
C’è il pomodoro e ci sono anche le polpette, ma questa volta la carne non c’entra. Sono così buone che si leccano anche il piatto.
Un’idea vegetariana per condire un piatto di pasta e arricchirlo fino a farlo diventare eccezionale. In fondo bastano due melanzane e una padella. Il resto lo scopri leggendo la ricetta.
Ingredienti:
2 melanzane lunghe
400 g tagliatelle
450 g pomodori datterini
90 g parmigiano grattugiato
Spuntiamo le melanzane, le laviamo bene e le asciughiamo con un canovaccio pulito. Le tagliamo a fette spesse mezzo centimetro, poi a dadini e le teniamo da parte.
Mettiamo a rosolare gli spicchi di aglio spellati e interi in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine. Appena l’aglio ha preso colore buttiamo dentro anche i dadini di melanzane, le saliamo e le pepiamo con moderazione. Le facciamo cuocere per 20 minuti, mescolando ogni tanto per non farle attaccare.
Spegniamo la padella e con le melanzane ancora calde schiacciamo le melanzane con i rebbi della forchetta. Devono diventare una polpa ma molto grezza. La versiamo in una ciotola, poi aggiungiamo l’uovo sbattuto in precedenza, il parmigiano grattugiato, la ricotta salata passata nei fori piccoli di una grattugia e metà del pangrattato.
Mescoliamo tutto direttamente con le mani, dopo aver indossato i guanti in lattice. Quando il composto è ben amalgamato formiamo delle polpette piccole. Le rotoliamo nel resto del pangrattato facendolo aderire bene, appoggiamo le polpettine su un vassoio e lo copriamo con la pellicola.
LEGGI ANCHE -> Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!
LEGGI ANCHE -> Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti
Le lasciamo riposare e compattare in frigo per 20 minuti. Ma nell’attesa mettiamo su l’acqua per la pasta e prepariamo anche il resto del condimento.
Laviamo i pomodorini, li tamponiamo con carta assorbente da cucina e li tagliamo in due o quattro parti, in base alla grandezza. Li facciamo saltare in padella con il resto dell’olio extravergine e un pizzico di sale. Quando cominciamo a disfarsi formando il sughetto aggiungiamo anche il basilico spezzettato con le mani. Bastano 15 minuti in tutto.
Mentre facciamo cuocere le tagliatelle, friggiamo anche le polpettine di melanzane in una padella con abbondante olio di semi. Anche in questo caso, 3-4 minuti prima di tirarle fuori, girandole spesso per una cottura uniforme.
Scoliamo le tagliatelle al dente nella padella con i pomodorini e li facciamo saltare insieme per 1 minuto. Infine serviamo la pasta, la copriamo con la salsa di pomodoro e completiamo con alcune polpettine di melanzane ancora calde. Ci sta bene un’ultima grattugiata di parmigiano fresco e un pizzico di pepe.
Di latte non ne trovi nemmeno una goccia, eppure ottieni una crema spalmabile pazzesca: la…
Muffin gluten free alle mandorle: celiaci diabeti e golosoni ringrazieranno, da quando preparo questi muffin…
Grazie di tutto ma addio, spugne da cucina. Adesso esiste qualcosa di assai meglio per…
C'è un modo molto pratico per valorizzare al massimo melanzane e champignon: un tortino salato…
La facciamo al forno la frittata al forno di nonna Carmela? Il ripiano lascerà tutti…
Lo sai che non è necessario smontare le tende per pulirle? Con il mio trucchetto…