Lo sai che te li sogni dei pancake così, non ingrassi se mangi, ti mette energia e riesci ad affrontare anche le giornate più difficili.
Quando a colazione ti aspettano questi pancake di sicuro la giornata inizierà al meglio, li faccio al mattino stesso, si diffonde in tutta casa un profumino invitante. Si tratta di pancake a priva di celiaci, uso solo farina di grano saraceno, sono adatti anche agli intolleranti al lattosio, perché uso il latte vegetale e uso in padella l’olio per ungere e non il burro.

Un dolcetto sfizioso che si prepara con semplici ingredienti, li puoi gustare a colazione o a merenda condiscili come vuoi io adoro lo sciroppo d’acero e le more, non riesco proprio a rinunciare a tanta bontà. Stai ancora lì? Su allaccia il grembiule e mettiti all’opera, i pancakes fatti così sono irresistibilmente buoni e soffici.
Pancake grano saraceno light: la colazione per tutti anche ai celiaci
Se dovessero avanzare puoi tranquillamente conservare in frigo, ponendoli in un contenitore a chiusura ermetica, si consiglia di riscaldare un po’ prima di servire. L’impasto avanzato lo puoi conservare per 12 ore, coprendo la ciotola con la pellicola per alimenti e tieni in frigo.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 8 pancake
- 150 g di banane
- 150 g di farina di grano saraceno
- 185 ml di latte vegetale
- 8 ml di olio di semi di girasole
- 20 g di zucchero di canna integrale
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- buccia grattugiata di un limone
- olio per ungere la padella
- frutta fresca a scelta q.b.
Procedimento del pancake al grano saraceno
Per la preparazione di questi pancake dobbiamo preparare tutti gli ingredienti sul piano da lavoro. Mettiamo in una ciotola le banane tagliate a rondelle e mescoliamo per bene così da ottenere la purea. Uniamo anche lo zucchero di canna grezzo e mescoliamo con una frusta a mano.

Mi raccomando far sciogliere lo zucchero si deve sciogliere per bene. Uniamo a anche la farina di grano saraceno che andremo ad incorporare per bene e aggiungiamo il latte e il lievito in polvere per dolci.
Uniamo l’olio di semi di girasole, la buccia grattugiata del limone, mettere la carta forno sulla grattugia e andiamo a grattugiare, così non andremo a rimuovere lo strato sottostante alla buccia, continuiamo a lavorare, così da ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

Andiamo ad ungere la padella antiaderente con olio senza esagerare, eliminiamo l’eccesso con l’aiuto della carta assorbente da cucina. Con un mestolo possiamo prelevare l’impasto e versiamo direttamente in padella e facciamo cuocere prima da un lato e poi dall’altro. Togliamo il pancake cotto, proseguiamo con la cottura degli altri pancake. A cottura terminata serviamo i pancake con frutta fresca.
Buona Colazione o Pausa!