Fai le patate hasselback con speck e provola con soli 3 ingredienti risolvi la cena di sicuro porterai in tavola patate più croccanti, filanti e morbide, creano dipendenza.

Le patate hasselback con speck e provola non sono solo buone, ma di gran effetto scenografico a dir poco spettacolari. Le puoi servire a cena come pasto completo o accompagnare con un tagliere di salumi e formaggi.

Patate hasselback con speck e provola - Ricettasprint.it
Patate hasselback con speck e provola – Ricettasprint.it

La preparazione non è complessa, ma la cottura è lunga, è necessaria una cottura lunga che dura almeno un’ora. Puoi preparare queste patate per una cena con famiglia o per un pranzo domenicale, provare per credere.

Patate hasselback con speck e provola: irresistibili

Nonostante si tratti di un piatto tipico della cucina svedese ormai sono famosissime in tutto il mondo. Puoi variare il ripieno come preferisci a te la scelta! Si consiglia di mangiare subito le patate hasselback, ma se dovessero avanzare possiamo mettere le patate in una teglia una volta raffreddate, copriamo con la pellicola e poi le riscaldiamo poco prima di portarle in tavola.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 60 minuti

Tempo totale: 70 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 8 patate medie
  • 150 g di speck
  • 100 g di provola o scamorza
  • 1 spicchio di aglio
  • rosmarino q.b.
  • origano q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Procedimento delle patate hasselback con speck e provola

  1. Per la preparazione di queste patate iniziamo a lavarle per bene, non va rimossa la buccia, quindi usare uno spazzolino per rimuovere ogni traccia di terra, asciugarle poi con un panno asciutto.
  2. Prendiamo due spiedini lunghi di legni e infiliamoli una alla volta a 1cm dalla base della patata, serviranno da fermo così non sbaglieremo a tagliare le patate. Prendere un coltello a lama liscia affilata, facciamo dei tagli paralleli spessi circa 2-3 mm, ricorda che la patata deve aprirsi leggermente a ventaglio, ma non troppo.
  3. Adagiamo le patate su una teglia rivestita di carta forno, poi in una ciotolina mettiamo in una ciotolina mettiamo aglio, olio extra vergine di oliva, l’aglio tritato, sale e origano, con un pennello da cucina spennelliamo il condimento sulle patate per bene e nelle fessure.
  4. Inseriamo poi lo speck e la scamorza nelle fessure e lasciamo cuocere a 200°C per 50-60 minuti, si consiglia di aggiungere il sughetto rilasciato in cottura dopo 15 minuti.
  5. Poco prima di spegnere distribuire il parmigiano reggiano grattugiato e attiviamo la funzione grill.
  6. Una volta cotte possiamo sfornare le patate e lasciamo intiepidire un po’ prima di servirle.

Buon Appetito!