Fare la lista della spesa richiede sempre un certo impegno e attenzione, eppure, nonostante tutto, c’è un alimento in particolare che dimentichiamo sempre di comprare. In dispensa non c’è mai, ma in cucina serve davvero tanto. Avete capito di cosa si tratta?

Negli anni sono state adottate varie tecniche per organizzare al meglio la lista della spesa, con consigli utili per non dimenticare mai nulla di ciò che serve per il fabbisogno quotidiano, e non solo.

 

Basti pensare che, nel momento in cui si compila una lista, si dovrebbe seguire una semplice strategia: annotare ciò che serve necessariamente, ciò che serve alla casa e qualcosa che ci consenta di coccolarci un po’.

Eppure, nonostante tutto questo, c’è sempre un alimento che si tende a dimenticare con estrema facilità, pur essendo uno dei più importanti da avere sempre in casa. Proprio per questo è bene porsi una domanda: come possiamo fare per non dimenticare questo alimento da dispensa? La risposta a questa domanda, stanne certa, è ben lontana a qualunque cosa tu stia pensando adesso.

Tutti lo dimenticano, eppure in dispensa dovrebbe esserci sempre: tutta colpa della lista della spesa

Cominciamo proprio dalla lista della spesa: per non dimenticare nulla, è utile prendere un taccuino e concentrarsi sulle zone della casa come la dispensa o il ripostiglio, dove solitamente conserviamo i prodotti. Osserviamo con attenzione e annotiamo tutto ciò che manca e che va rimpiazzato.

Una volta arrivati al supermercato, si può mettere in atto la tecnica delle tre buste (o cestini), magari da sistemare direttamente nel carrello, così da facilitare anche la fase finale.

Nella prima busta vanno inseriti tutti i prodotti di prima necessità, quelli segnati come “mancanze casalinghe” nella lista, incluso l’alimento che, chissà perché, dimentichiamo sempre. Per questo motivo, sarebbe utile metterlo tra i primi articoli della lista.

Nella seconda busta si raccolgono tutti i prodotti per l’igiene personale e della casa, magari approfittando delle offerte segnalate sui volantini per risparmiare qualcosa alla cassa. Infine, la terza busta è dedicata alle “coccole”: piccoli sfizi da acquistare rispettando il budget prefissato, per concedersi un momento di piacere una volta rientrati a casa.

Una volta giunti alla cassa, però, spesso accade qualcosa: controllando il contenuto del carrello, ci si accorge, puntualmente, che il sale è rimasto sullo scaffale, anche se era stato inserito nella lista. Come mai succede sempre?

Hai dimenticato il sale? Non è colpa tua, è tutta una questione di psicologia

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che dimenticare di acquistare il sale può essere legato a una dinamica psicologica ben precisa. In particolare, la causa potrebbe risiedere negli acquisti d’impulso e in una generale mancanza di organizzazione nella preparazione della lista.

Siamo talmente concentrati sull’essenziale, o magari andiamo così di fretta, che nonostante il sale sia scritto nella lista, finiamo per dimenticarlo perché spesso è posizionato in un angolo poco visibile del supermercato.

Non solo: questo comportamento può anche essere collegato alla fame emotiva. Quando facciamo la spesa sotto l’effetto di ansia, noia o stress, tendiamo a cercare conforto in altri alimenti, dimenticando cose fondamentali come, appunto, il sale.

Proprio per questo, preparare una lista dettagliata è il primo passo per evitare simili dimenticanze. Ma non basta: tenete sempre a portata di mano un promemoria che vi ricordi gli articoli essenziali. Quando si decide di fare la spesa per l’approvvigionamento familiare, è importante farlo in un momento della giornata tranquillo, senza impegni urgenti, così da potersi concentrare completamente sull’attività, senza fretta né distrazioni.