Bolognese di pesce: la variante sorprendente ideale anche per le feste di Natale: non l’hai mai provata? È una bontà indescrivibile, non puoi immaginare!
Sei pronta a scoprire un primo piatto che porterà una ventata di freschezza e originalità sulla tua tavola natalizia? La bolognese di pesce è una variante sorprendente del classico sugo alla bolognese, ideale per chi vuole stupire con un piatto raffinato ma semplice da preparare.
Ogni boccone è un’esplosione di sapori che combina la dolcezza dei gamberi, la delicatezza delle seppie e dei calamaretti, e il sapore avvolgente della spigola, ottenendo un sugo cremoso ed irresistibile. Perfetto per un pranzo o una cena per le feste, conquistando davvero tutti.
Perché vale la pena provarlo? Non solo è una scelta originale che rompe la tradizione senza allontanarsi dallo spirito natalizio, ma è anche un modo delizioso per portare il mare in tavola. E con pochi passaggi, potrai preparare un condimento ricco e profumato che esalterà al meglio la tua pasta preferita. Dunque senza pensarci due volte, io direi di fare subito la prova assaggio così da essere pronti per un Natale perfetto. Prepariamo insieme la bolognese di pesce, vedrai che è facilissimo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Per 6 persone
500 g di pasta
Inizia lavando e tritando finemente la cipolla, il sedano e le carote. In una padella capiente, scalda un filo di olio extravergine di oliva e fai soffriggere le verdure a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, pulisci i gamberi eliminando il carapace e l’intestino. Taglia a pezzetti le seppie e i calamaretti, e riduci a cubetti i filetti di spigola, tenendo tutto da parte.
Aggiungi gamberi, seppie e calamaretti al soffritto. Lascia insaporire per qualche minuto, poi unisci i cubetti di spigola e sfuma con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Versa poi la passata di pomodoro nella padella, mescolando bene e regola di sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-35 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po’ di acqua calda.
Leggi anche: Vuoi un primo speciale a Natale? Fai le tagliatelle alla bolognese al forno farai il botto
Mentre il sugo cuoce, porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolala al dente e versa la pasta nella padella con il sugo di pesce, mescolando bene per amalgamare i sapori. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e porta in tavola ben caldo. Fidati con questo piatto perfetto, farai un figurone. Buone feste e buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…