Ti+insegno+un+primo+che+non+hai+mai+sentito%3A+la+pasta+del+Caporale%2C+ricca+e+perfetta+per+ogni+occasione
ricettasprint
/ti-insegno-un-primo-che-non-hai-mai-sentito-la-pasta-del-caporale-ricca-e-perfetta-per-ogni-occasione/amp/
Primo piatto

Ti insegno un primo che non hai mai sentito: la pasta del Caporale, ricca e perfetta per ogni occasione

La pasta del Caporale è un primo piatto decisamente diverso dal solito: sono certa che non ne hai mai sentito parlare, ma il suo sapore ti rapirà completamente. Una pietanza ben condita, saporita, filante e ricca perfetta anche per il pranzo della domenica!

Tutti ameranno questo piatto, grandi e piccoli e soprattutto eventuali ospiti che avrai deciso di deliziare con questa prelibatezza. Il primo è sempre il piatto più importante in un menù, specialmente se si tratta di celebrare un evento speciale.

Ti insegno la pasta del Caporale ricca e perfetta 20220318 ricettasprint

Con questo non solo raccoglierai il pieno di consensi, ti dirò di più: preparati a farne in abbondanza perché non ci sarà uno solo che non ti chiederà il bis.

Ingredienti semplici, saporiti per una ricetta alla portata di tutti: devi assaggiarla per capire, non potrai più rinunciare a questo piatto!

Mettiamoci insieme ai fornelli e realizziamo questo primo che certamente ruberà la scena in tavola. Non dovrai fare molto per realizzarlo, il procedimento è facilissimo e ti basterà seguire i passaggi per avere tutto pronto in men che non si dica. Questa ricetta ha una storia antica che viene dalla tradizione partenopea: pare infatti che sia nata in un ristorante del capoluogo campano per omaggiare il proprietario, un caporale in pensione amante del buon cibo. C’è da dire che doveva essere veramente un buongustaio, per ideare un primo così ricco e saporito!

Ingredienti

320 gr di pasta
500 gr di melanzane

8 filetti di acciuga
400 gr di pomodorini
120 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di mozzarella
50 gr di olive nere denocciolate
Uno spicchio d’aglio
Sale e pepe q. b.
Olio extra vergine oliva q. b.
Olio di semi q.b.

Preparazione della pasta del Caporale

Per realizzare questo piatto iniziate lavando e spuntando le melanzane: tagliatele a cubetti e mettetele in acqua e sale per un’oretta circa in modo che possano perdere il loro retrogusto amarognolo. Fatto ciò lavate e tagliate a pezzi i pomodorini, pelate l’aglio, privatelo dell’anima centrale e tritatelo. Prendete una casseruola e versate abbondante olio extra vergine d’oliva: accendete a fuoco dolce ed aggiungete l’aglio ed i filetti d’acciuga sgocciolati.

Lasciate cuocere fino a che le acciughe saranno quasi sciolte, mescolando continuamente. Unite poi le olive denocciolate e procedete ancora un minuto, poi unite i pomodorini e regolate di sale. Coprite e lasciate cuocere una decina di minuti.

Sgocciolate le melanzane, sciacquatele sotto l’acqua corrente e strizzatele: asciugatele con un canovaccio pulito e friggetele in abbondante olio di semi, poi trasferitele su carta assorbente. Intanto mettete sul fuoco la pentola per la pasta e quando giungerà ad ebollizione, versate la pasta. Tagliate a fettine la mozzarella e fate sgocciolare il latte in eccesso. Scolate la pasta leggermente al dente e versatela direttamente nella padella con il sugo di pomodorini.

Aggiungete anche le melanzane, mescolate bene e fate insaporire. Prendete una teglia ed alternate strati di pasta e mozzarella fino a terminare gli ingredienti, poi cospargete con il parmigiano reggiano grattugiato e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti. Quando sarà ben gratinata in superficie, spegnete e lasciate leggermente intiepidire prima di servire.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

2 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

2 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

3 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

3 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

4 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

4 ore ago