Gustiamoci una merenda o una dopocena speciale, il Tiramisù agli amaretti! Basta prepararlo in porzioni singole e avrai sempre un dessert pronto da gustare quando vuoi!
Il Tiramisù agli amaretti è una deliziosa variante di uno dei dessert più amati in Italia. La combinazione dei morbidi amaretti e della crema di mascarpone è semplicemente irresistibile. Questa versione in porzioni singole rende il dessert ancora più invitante e pratico, perfetto per una merenda golosa o per una dopocena speciale!
Per realizzare questo dessert speciale, andremo come hai potuto capire, a sostituire i savoiardi con gli amaretti, dando al tiramisù un sapore leggermente diverso e più profumato e al classico caffè che servirà come bagna, puoi aggiungere un goccio di liquore al caffè, per esaltare ancor di più la combinazione di sapori.
Insomma, preparare queste monoporzioni deliziose di tiramisù, è semplice e veloce e avrai sempre a disposizione un dessert pronto da gustare quando ne avrai voglia. La sua consistenza cremosa e la presenza degli amaretti lo rendono un vero e proprio piacere per il palato. Non vedrai l’ora di assaggiarlo. Quindi basta chiacchiere, segui le indicazioni passo passo e in pochi minuti il dessert sarà pronto da gustare!
Leggi anche: Tiramisù senza mascarpone: io ci metto lo yogurt, è più leggero e molto più goloso
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 0 minuti
Ingredienti
300 g di amaretti
500 g di mascarpone
5 uova
Per realizzare queste coppette deliziose, inizia a dividere i tuorli dagli albumi delle uova. In una ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungi il mascarpone e mescola ancora bene fino a ottenere una crema senza grumi.
Monta gli albumi a neve fermissima, poi incorporali delicatamente nella crema di mascarpone e tuorli, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi. Prendi dei bicchieri o coppette monoporzione e scegli se sbriciolare e sistemare gli amaretti interi sul fondo. Aiutandoti con un pennello, bagna per bene gli amaretti con un pò di caffè ma fai attenzione a non inzupparli troppo.
Copri gli amaretti con uno strato di crema di mascarpone e continua a creare strati alternati di amaretti, caffè e crema di mascarpone, fino ad esaurire gli ingredienti. Spolvera la superficie con il cacao amaro in polvere per decorare. Copri i bicchieri con della pellicola trasparente e mettili in frigorifero per almeno 3-4 ore, o anche per tutta la notte, affinché il tiramisù agli amaretti si solidificano e gli aromi si amalgamano bene. Prima di servire, puoi decorare ogni porzione con uno o due amaretti interi e gusta il tuo dessert in qualsiasi momento della giornata. Buon appetito!
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…