Sta arrivando la primavera, la natura si risveglia e c’è bisogno di un dolce fresco, cremoso, colorato e con un delizioso sapore di frutta… è la stagione del tiramisù alle fragole!
Dolce abbastanza facile da preparare, suggerisco di prepararlo in anticipo in quantità e tenerne di scorta nel surgelatore, per tutte le volte che ce ne verrà voglia!
La ricetta che vi propongo oggi ha una crema diversa da quella tradizionale a base di mascarpone. Il mio tiramisù alle fragole, infatti, ha una crema a base di ricotta e yogurt ma … scoprite insieme a me come si prepara!
Nel bicchiere del mixer frullare le mandorle con 1 cucchiaio di zucchero e tenere da parte.
Lavare ed asciugare le fragole e frullarne la metà nel mixer, poi filtrare il frullato con un colino, per togliere tutti i semini ed avere un succo vellutato.
In un pentolino scaldare 60 gr. di zucchero con 30 gr. di acqua, la maizena, il suco di limone ed il frullato di fragole e far addensare su fuoco dolce per pochi minuti.
Fare ammorbidire l’uvetta nel liquore per 10 minuti, scolarla e strizzarla perfettamente.
In una ciotola, con l’aiuto di una frusta, montare i tuorli con lo zucchero rimasto, la vanillina e la buccia grattugiata (zeste) dell’arancia. Montare fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
Mescolare lo yogurt con la ricotta setacciata, il burro ammorbidito, il trito di mandorle e zucchero, infine l’uvetta.
Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, unirlo alla crema precedentemente preparata.
Comporre il dolce: bagnare i savoiardi con il liquore dell’uvetta e sistemarli nei bicchierini monoporzione (o nel disco di acciaio, con i bordi foderati di strisce di acetato).
Con l’aiuto di una sac à poche, distribuire la crema del tiramisù alle fragole nei bicchierini in un primo strato, coprire con un secondo strato di savoiardi bagnati nel liquore e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Terminati gli ingredienti, livellare l’ultimo strato di crema del tiramisù alle fragole con una spatola, aggiungere uno strato di salsa di fragole.
Riporre nel surgelatore per almeno mezz’ora o fino al momento del servizio.
Prima di servire, estrarre il tiramisù alle fragole dal surgelatore e decorare con fragole intere o tagliate a metà e qualche fogliolina di menta… non credo che qualcuno resisterà alla tentazione di assaggiarlo!
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…