Tutti noi, prima o poi, abbiamo mangiato un dolce a base di latte condensato ed è bello tornare a riassaporare i veri piaceri dell’infanzia

Ci sono sapori della nostra infanzia che rischiamo di dimenticare, perché sempre più attenti alla linea, alle calorie, al benessere a tutti i costi.

torta latte condensato
torta latte condensato ricettasprint.it

Eppure quante volte abbiamo mangiato dolci e merendine anche a base di latte condensato. Oggi lo riproponiamo con una torta delicatissima e sorprendente.

Torta al latte condensato e mandorle, doppia lavorazione ma ci metti poco

Non devi inventarti nulla di strano, semplicemente procedere con due lavorazioni separate che richiedono pochi minuti e poi unirle prima della cottura. Un peccato di gola da concedersi ogni tanto, piacerà molto anche ai bambini che il latte condensato non lo conoscono.

Ingredienti:
200 g di farina 00
100 g di farina di mandorle
4 uova grandi
250 g di latte condensato
50 ml olio di semi
350 ml di latte intero
1 scorza grattugiata di limone
320 g di zucchero semolato
1 bustina scarsa di lievito per dolci
100 g zucchero

Preparazione: passo passo torta

1. Sgusciamo un uovo grande in una ciotola, aggiungiamo 80 grammi di farina 00 e 250 ml di latte intero. Poi lavoriamo tutto con le fruste elettriche per pochi minuti fino a quando sono ben amalgamati. A quel punto uniamo anche il latte condensato e continuiamo a mescolare.

2. Versiamo tutto il contenuto della ciotola in un tegame e accendiamo a fiamma media. Mescolando con una spatola facciamo arrivare a bollore e solo a quel punto abbiamo la fiamma al minimo. Calcoliamo altri 3 minuti e la nostra crema al latte condensato sarà pronta. La togliamo dal fuoco e aspettiamo che diventi tiepida. Mentre raffredda avrà la tendenza a compattarsi indurendo. Basterà mescolarla di tanto in tanto usando una frusta a mano.

3. Aspettando che la crema diventi almeno tiepida prepariamo anche la base della torta. Sgusciamo le altre uova in una ciotola e le lavoriamo, sempre con le fruste elettriche, insieme allo zucchero semolato. Se poi vogliamo un risultato più leggero e meno calorico posiamo usare l’eritritolo.

4. Quando il composto diventa spumoso e gonfio uniamo anche il resto del latte intero, l’olio di semi (girasole o mais) e la scorza grattugiata di un limone biologico. Infine anche il resto della farina 00 setacciata con il lievito e la farina di mandorle. Amalgamiamo bene tutto con le fruste elettriche e il composto è pronto.

5. Tiriamo fuori uno stampo rotondo, meglio se con cerniera, da 22 cm di diametro. Copriamo la base con un foglio di carta forno e versiamo l’impasto della rotta, livellandolo bene. Poi lo copriamo con la crema a base di uova, latte, farina e latte condensato, anche in questo caso livellando.

6. Preriscaldiamo il forno a 180° per alcuni minuti, Quindi infiliamo lo stampo nella griglia centrale e lasciamo cuocere la torta al latte condensato e mandorle per almeno 1 ora. Passato questo tempo facciamo la prova dello stecchino, ma dovrebbe essere cotta. Tiriamo fuori lo stampo ma non estraiamo il dolce, aspettando che sia freddo. A quel punto sì, lo appoggiamo sul piatto e lo serviamo.